SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] di Saramacca e di depositi offshore, di cui è iniziata la prospezione. Poco sviluppate le vie di comunicazione stradali e ferroviarie, mentre buoni sono i collegamenti fluviali e marittimi (porti principali a Paramaribo, Nieuw Nickerie e Albina ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] dell'identità nazionale. Intervenne ripetutamente su alcune importanti questioni riguardanti la concessione di fondi per lavori stradali e idraulici nel Trentino, i finanziamenti per costruire la ferrovia Rovereto-Arco-Riva, i miglioramenti economici ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] arrotata; a pelle lucidata.
Le prove di usura interessano le p. usate in particolari opere, per es., nelle pavimentazioni stradali, e hanno lo scopo di valutare la resistenza del materiale all’usura, intendendo con ciò il logorio, cioè la diminuzione ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] all'alleggerimento, all'aumento della loro durata e a conformazioni atte a ridurre i danni apportati ai rivestimenti stradali. Notevolmente perfezionati appaiono anche i generatori di energia elettrica, gli impianti per il condizionamento e per il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] dic. 1945 - 1° luglio 1946), avviando un immediato piano di ricostruzione delle più importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie distrutte o gravemente danneggiate dalla guerra.
Le responsabilità di governo non lo distolsero dal dibattito ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] interni; poi scendono al mare paralleli fra loro, tagliando la fascia collinare: le valli fluviali, così, ostacolano i percorsi stradali nord-sud ‒ bellissimi per i paesaggi attraversati, ma tortuosi e lenti ‒ mentre facilitano quelli tra la costa e ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] del settore di Berlino occupato dagli Alleati, come risposta al blocco delle vie di comunicazione sia ferroviarie che stradali tra l'ex capitale tedesca e la Germania Occidentale, operato dalle autorità sovietiche.
La nuova situazione postbellica ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] anche le aree collinari adiacenti. In favorevole posizione per quanto riguarda le vie di comunicazione (stradali, ferroviarie e fluviali), è divenuta il principale centro industriale (settori metallurgico, meccanico, elettrotecnico, siderurgico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] anni un considerevole avanzo commerciale.
Buono è il sistema delle comunicazioni; la rete ferroviaria è ormai surclassata da quella stradale (circa 80.000 km asfaltati). Una grande importanza, sia per i trasporti interni sia per i collegamenti con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] ). Per raggiungere questi obiettivi andrebbe migliorato il sistema infrastrutturale, che può contare su una discreta rete di comunicazioni stradali (14.500 km), sulla via lacuale del Tanganica che collega il Burundi alle ferrovie tanzaniane e sull ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...