(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] A., il primo tenuto (1168-1648) dagli Asburgo, il secondo, dal 1197, dai conti di Woerth, poi (1384) dai vescovi di Strasburgo.
In realtà era frammentata in piccole signorie accanto alle quali erano sorte le città: si pervenne così alla lega delle 10 ...
Leggi Tutto
Nacque a Strasburgo nel 1729 e vi morì nel 1803. Non fu filologo di professione, ma ogni suo tempo libero dedicò con passione e gusto allo studio della poesia greca. Ne sono frutto gli Analecta veterum [...] 1780) con scolî e commentario critico, una di Aristofane (voll. 3, Strasburgo 1783) e una delle tragedie e dei frammenti di Sofocle (Strasburgo 1786; 2ª ed., 1788; 3ª ed., 1786-1789 in 4 voll.; poi Lipsia 1806; Oxford 1808 e 1814), condotta ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra francese (Thionville 1913 - Strasburgo 2001). Compiuti gli studî musicali a Strasburgo, seguì poi i corsi di direzione d'orchestra di F. Münch e H. Scherchen. Dopo aver esordito come [...] direttore di coro (Ginevra, Strasburgo), divenne direttore delle orchestre di Mulhouse (1941), Strasburgo (1950) e Baden-Baden (1964). Particolare attenzione ha dedicato alla musica del nostro secolo. ...
Leggi Tutto
REUSS, Édouard
Biblista protestante, nato a Strasburgo il 18 luglio 1804, ivi morto il 15 aprile 1891. Studiò teologia a Strasburgo e a Gottinga, e lingue orientali a Halle e a Parigi. Divenne professore [...] Halle 1842; 6ª ed. 1887); Die joanneische Theologie (Jena 1847); Histoire de la théologie chrétienne au siècle apostolique, voll. 2 (Strasburgo 1852; 3ª ed., 1884); Histoire du canon des S. Écritures dans l'Église chrét. (ivi 1863; 2ª ed., 1864); Das ...
Leggi Tutto
Botanico e paleontologo (Dossenheim, Alsazia, 1808 - Strasburgo 1880), professore nell'università di Strasburgo (dal 1862). Le sue opere principali sono rappresentate da lavori fondamentali sulla morfologia [...] e sistematica dei Muschi (1836-76); autore di un Traité de paléontologie végétale (3 voll., 1869-74) ...
Leggi Tutto
Mineralogista e cristallografo francese (Mulhouse 1865 - Strasburgo 1933); figlio di Charles. Fu direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne e successivamente prof. nella univ. di Strasburgo. Si [...] dedicò a ricerche nel campo della mineralogia e della cristallografia, lasciando anche taluni trattati, tra i quali, molto note, le Leçons de cristallographie (1926) ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, calligrafo e incisore tedesco (Strasburgo 1580 circa - ivi 1651). A Strasburgo, fu a capo di una bottega i cui lavori si diffusero largamente per i paesi tedeschi. Dipinse libri di [...] stemmi, quadri, miniature; incise ritratti, paesaggi, allegorie, ecc. Nella sua opera si nota l'influsso di A. van Dyck ...
Leggi Tutto
Sturm, Jakob
Politico e riformatore tedesco (Strasburgo 1489-ivi 1553). Fu membro del Senato, della Camera dei tredici e di quella dei quindici della libera città di Strasburgo, che rappresentò anche [...] dell’ideale di autonomia perseguito dalle libere città tedesche. Non si interessò direttamente delle dispute teologiche e si batté per la tolleranza; fu attentissimo ai problemi dell’istruzione (nel 1538 fondò il ginnasio di Strasburgo). ...
Leggi Tutto
Anatomista e antropologo fisico (Quedlinburg 1844 - Strasburgo 1916). Prof. di anatomia a Jena, Königsberg, Strasburgo, rivolse la sua attività all'istologia e alla fisiologia, eseguendo ricerche sull'occhio [...] e sugli altri organi di senso. Quale antropologo studiò i caratteri antropologici degli Alsaziani e fondò una metodica di misure applicabili anche alle forme craniche attuali. Tra le sue opere maggiori: ...
Leggi Tutto
Storico e agiografo (Ernolsheim, Alsazia, 1852 - Strasburgo 1902); protestante, professore (dal 1889) all'università di Strasburgo. Autore di importanti studî sulla storia dell'ascesi nell'ambiente giudaico, [...] sui rapporti tra essenismo e giudaismo (Der Essenismus in seinem Verhältnis zum Judentum, 1881), e sul culto dei santi nell'antica chiesa cristiana, culto che egli tende a considerare come una cristianizzazione ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...