• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [2940]
Arti visive [325]
Biografie [807]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] confermano l'uso di tale accessorio sia in Italia sia in area danubiana e slava. La c.d. dama di Hochfelden, presso Strasburgo, per es., doveva indossare una c. che si allacciava con la fibbia trovata nella sua sepoltura.Dai tesori di Desana (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

CAPANNA, Puccio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPANNA, Puccio F. Todini Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] bottega di Giotto, come il polittico Stefaneschi (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca) e il c.d. dittico Strasburgo Wildenstein (Strasburgo, Mus. des Beaux-Arts; New York, Wildenstein Coll.), mentre l'Annunciazione di s. Giuseppe rielabora l'analoga ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – STEFANO FIORENTINO – MAESTRO DELLE VELE – DUCATO DI SPOLETO – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Puccio (3)
Mostra Tutti

NOVIOS PLAUTIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIOS PLAUTIOS G. A. Mansuelli Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] , Tubinga 1913; W. Klein, Geschichte der griechischen Künstler, Lipsia 1904-07, III, p. 330; g. Matthies, Die Praenistischen Spiegel, Strasburgo 1912, pp. 48, 81, 117; E. Reisch, in Helbig, Führer3, II, Lipsia 1912-13, 387; A. Della Seta, Museo ... Leggi Tutto

VALLE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (o Della Valle), Filippo Vincenzo Golzio Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823; K. v. Domarus, Pietro Bracci, Strasburgo 1915; V. Moschini, F. d. V., in L'arte, XXVIII (1925), pp. 177-190; G. Agnello, Capolavori ignorati del Vanvitelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Filippo (2)
Mostra Tutti

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] , Topographia christiana; Palermo, Cappella Palatina, metà del sec. 12°; Herrada di Landsberg, distrutto Hortus deliciarum, del 1180 ca., già Strasburgo, Bibl. Mun., una copia è a Parigi, BN, Cab. Estampes, Fonds Bastard, A d 144 a), sembra singolare ... Leggi Tutto

MELERPANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELERPANTA (Melerpanta) S. de Marinis Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] 1894-97, c. 2622, s. v.; H. B. Walters, Cat. Bronzes in the Br. Mus., n. 695, p. 115; G. Matthies, Praenestinische Spiegel, Strasburgo 1912, pp. 51, 74, 97; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 490, s. v.; P. Ducati, Arte Etru., Firenze 1927, p ... Leggi Tutto

David, Gérard

Enciclopedia on line

David, Gérard Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] , e che bene esprime un senso di gentile intimità, è la Madonna à la soupe au lait, o "della pappa" (musei di Bruxelles, Strasburgo, Genova, ecc.). Il D. fu l'ultimo grande pittore della scuola di Bruges; fu recuperato dalla critica solo nel sec. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – METROPOLITAN MUSEUM – JOACHIM PATINIER – QUENTIN METSYS – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David, Gérard (1)
Mostra Tutti

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] 'architecture, voll. 4, ivi 1911-1934; R. Paribeni, L'architettura dell'Oriente antico, Bergamo 1937; M. Vetter, Der Sokel, Strasburgo 1910; J. Durm, Die baukunst der Griechen, Lipsia 1910; id., Die Baukunst der Etrusker und der Römer, Stoccarda 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ).Altri dipinti minori su tavola mostrano, in questi anni, le caratteristiche delle opere tarde del maestro: una Crocifissione a Strasburgo (Mus. des Beaux-Arts) e una a Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.), una Madonna con le sette ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCE G. Federici Vescovini Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse. Religione della luce Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] . Commento al ''Libro delle cause'', a cura di C. D'Ancona, Milano 1986); id., Summa theologica, Firenze 1949-1975; Ulrico di Strasburgo, De summo bono, a cura di A. de Libera, S. Pieperhoff, 2 voll., Hamburg 1987; Sigieri di Brabante, Les questions ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali