• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [2940]
Arti visive [325]
Biografie [807]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

NOCUS VALERIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOCUS VALERIUS F. Coarelli In uno specchio prenestino, ora conservato nel nuovo museo di Palestrina (n. inv. 1557), appare una iscrizione, che sembra potersi identificare con la firma dell'artista. Se [...] Spiegel, Berlino 1884, V, tav. 151, cfr. p. 197; Ephemeris Epigraphica, IX, 1910, n. 979, p. 502; G. Matthies, Die praenestinischen Spiegel, Strasburgo 1912, p. 48; G. Quattrocchi, Il Museo archeologico prenestino, Roma 1956, n. 66, p. 32. ... Leggi Tutto

Witz, Konrad

Enciclopedia on line

Witz, Konrad Pittore (n. forse Rottweil 1400 circa - m. Basilea o Ginevra 1445 circa). Fu uno dei maggiori pittori tedeschi del sec. 15º. In una visione semplificata e grandiosa, del tutto originale, W. concepì le [...] si conservano tre tavole, a Basilea (Incontro di Gioacchino e Anna alla Porta Aurea), a Norimberga (Annunciazione), a Strasburgo (S. Caterina e Maria Maddalena, 1440 circa). Per la cattedrale di Ginevra, commissionata dal cardinale François de Mies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – PITTURA FIAMMINGA – STRASBURGO – NORIMBERGA – CARDINALE

Pigalle, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pigalle, Jean-Baptiste Scultore (Parigi 1714 - ivi 1785). Allievo di R. Le Lorrain e J.-L. Lemoyne, completò la sua formazione (1736-39) all'Accademia francese di Roma (pur non avendone ottenuto il premio). Tra la corrente classicista [...] e ricevette importanti commissioni: il monumento a Luigi XV a Reims (1758-65, rimane solo il basamento), la tomba di C.-H. d'Harcourt (1769-76, Parigi, Notre-Dame) e, suo capolavoro, la tomba di Maurizio di Sassonia (1753-76, Strasburgo, St.-Thomas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – ACCADEMIA FRANCESE – LUIGI XV – MERCURIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigalle, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

WILLMANN, Michael Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLMANN, Michael Leopold Fritz Baumgart Pittore, nato nel 1629 o nel 1630 a Königsberg, morto il 26 agosto 1706 a Leubus (Slesia). Scolaro di J. de Backers in Olanda, subì l'influsso di Van Dyck e [...] forza espressiva che rammenta Rubens. La collezione principale delle sue opere è a Breslavia. Bibl.: D. Maul, M. W., Strasburgo 1914; W. Drost, Barockmalerei in den german. Ländern, Wildpark-Potsdam 1926 (serie Handb. d. Kunstwiss.); E. Kloss, M. W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLMANN, Michael Leopold (1)
Mostra Tutti

ANTICRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICRISTO G. Schüssler Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] ritti in ciocche (manoscritto di Beato, Londra, BL, Add. Ms 11695, c. 143r, completato nel 1109; Hortus deliciarum, già a Strasburgo, Bibl. Mun., c. 255r, ultimo terzo del sec. 12°), diversa grandezza degli occhi (Liber floridus, Gand, Bibl. van der ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – FRANKFURT AN DER ODER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (Mogontiacum) J. Briegleb Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno. Questa [...] Meno, a distanza dal fiume, un castrum il quale, insieme con Vindonissa (oggi Windisch, presso Basilea), Argentorate (oggi Strasburgo) e Castra Vetera (oggi Xanten), fu un punto d'appoggio importante delle forze romane e quindi base principale per l ... Leggi Tutto

Parler

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. [...] ). Noti anche Heinrich di Gmünd, Michael (II), che diresse fino al 1387 la costruzione della cattedrale di Strasburgo, Heinrich (III), detto dai documenti milanesi Enrico Parler da Gamodia, incaricato di provvedere alla costruzione del duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALLENKIRCHEN – AQUISGRANA – STRASBURGO – NORIMBERGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parler (2)
Mostra Tutti

PEISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PEISIS dell'anno: 1965 - 1965 PEISIS (Πεῖσις) P. Moreno Figlio di Charias, da Tespie, fu il più importante cittadino della Beozia all'inizio del III sec. a. C. (Plut., Demetr., 39). Nel 293 sollevò [...] Arch. Zeit., 1850, p. 173, leggeva Polemaios nell'epigramma di Delfi; B. Leonardos, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕ., III, 1886, p. 54, n. 15; J. Beloch, Griechische Geschichte, Strasburgo 1916, IV, 2, 430; W. Hoffmann, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, c. 835, s. v. ... Leggi Tutto

Vostell, Wolf

Enciclopedia on line

Vostell, Wolf Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] personali sono state presentate al Musée d'art moderne de la Ville de Paris (1974), al Musée d'art moderne di Strasburgo (1985), al Rheinisches Landsmuseum di Bonn (1992), nei Chiostri di S. Domenico a Reggio nell'Emilia (1999-2000). Molte sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGGIO NELL'EMILIA – MURO DI BERLINO – STRASBURGO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1260, un ciclo tipologico che comprende storie vetero e neotestamentarie e storie di s. Domenico nella chiesa domenicana di Strasburgo, ora al duomo (Beyer, 1956). Intorno al 1280 venne realizzato un ciclo biblico nel coro della chiesa domenicana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali