Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] volontà di alcuno di infliggere sofferenza. Questo è stato il fulcro di una sentenza della Corte Europea di Strasburgo (l’organo giudiziario preposto al controllo del rispetto degli obblighi derivanti dalla Convenzione da parte degli Stati firmatari ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] , in Diz. dir. pubbl. Cassese, vol. V, Milano, 2006, 5229 s.
4 Il riferimento è alla Convenzione del Consiglio d’Europa di Strasburgo del 1999 e a quella ONU di Merida del 2003.
5 Su cui v., oltre agli autori citati nella nota precedente, Arnone, M ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] c. Italia), v. Vigan , F., La difficile battaglia contro l’impunità dei responsabili di tortura: la sentenza della Corte di Strasburgo sui fatti della scuola Diaz e i tormenti del legislatore italiano, in www.penalecontemporaneo.it, 9.4.2015.
5 Cfr ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , n. 113; per l’introduzione di questo rimedio in altri paesi, cfr. Giupponi, T.F., Il «caso Ielo» in Europa: Strasburgo «condanna» la Corte italiana in materia di insindacabilità?, in Quad. cost., 2006, 381, 383; Tega, D., La revisione del processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dei diritti dell’uomo (CEDU). Dal 1959 il nostro Paese è soggetto alla giurisdizione della Corte europea di Strasburgo e risponde in sede risarcitoria di eventuali soprusi subiti dal cittadino vittima di trattamenti ingiusti da parte dell’autorità ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] su animali (termine prorogato al 30 giugno 2000). Di particolare importanza è la Convenzione europea sugli animali da allevamento, adottata a Strasburgo il 10 marzo 1976 e ratificata dall'Italia a seguito della l. 14 ott. 1985 nr. 623 (e successive ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e romano: L. Mitteis, Trapezitika, in Zeitschrift d. Savigny-Stifgung, XIX, p. 1 segg.; E. Preisigke, Girowesen im griech. Ägypten, Strasburgo 1910; P. M. Meyer, Juristische Papyri, Berlino 1920, p. 93 segg. - Roma: M. Voigt, in Abh. d. Sachs. Ak. d ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] allo stato taluni rilievi critici: in primo luogo, la Convenzione sulla corruzione del Consiglio d’Europa, firmata a Strasburgo il 27 gennaio 1999, e non ancora ratificata dall’Italia, si occupa esclusivamente della corruzione, sia attiva sia ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] chiamato da tale linea, subisca un pregiudizio dall’intercettazione della sua conversazione. Per i giudici di Strasburgo, infatti, la mancanza di legittimazione del terzo a sollevare in giudizio un’eccezione di nullità delleoperazioni costituisce ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] nostri giudici4.
A quest’ultimo riguardo occorre dare conto del fatto che l’intervento sanzionatorio della Corte di Strasburgo è giunto in un momento in cui il panorama giurisprudenziale nazionale si era arricchito di un ulteriore importante arresto ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...