CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] .l. 1630; Spanischer übergrosser Durst, s.l. 1632); sei sonetti in traduzione tedesca in J. V. Andreä, Geistliche Kurzweil (Strasburgo 1619); Von der spanischen Monarchy (traduz. tedesca della Monarchia di Spagna, s.l. 1620; rist. 1623; traduz. latma ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Chiesa di Roma, gran parte del tesoro degli Avari, che era stato recentemente conquistato dal duca del Friuli Erico di Strasburgo.
Trovatosi così a disporre di una straordinaria quantità di ricchezze, L. III se ne servì per intensificare quell'opera ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] costruzione del tiburio del duomo di Milano (Ann., III, p. 55), dopo le fallimentari esperienze di Giovanni Nexemperger di Strasburgo (1483-1486) e il conseguente concorso.
Nella riunione del 27 giugno, con un decisivo intervento di Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] s. Clemente, i cui pannelli smembrati (due alla City Art Gallery di York e due al Musée des Beaux-Arts di Strasburgo) sono probabili frammenti della predella per la pala con l'Incoronazione della Vergine sull'altar maggiore della basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] ) e del 7 ott. 1472.
A questa data erano già uscite due edizioni dei Commentaria: una attribuita al Mentelini di Strasburgo, l'altra stampata a Venezia nel 1471 dal Valdarfer di Ratisbona. Che i Cennini fossero al corrente dell'esistenza di altre ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] Piemonte, la Savoia, toccano Lione, Ginevra, Losanna, Yverdun, Neuchâtel, Berna, Lucerna, Zurigo, Basilea, fanno una puntata a Strasburgo, Ulma, Augusta e infine ritornano a Vicenza per Innsbruck e Trento.
Con una prosa elegante e spesso intercalata ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] con l'editore degli Annali di A. Giustiniani, Lorenzo Lomellino, secondo l'esempio della Carta marina di M. Waldseemüller pubblicata a Strasburgo nel 1516, e per la cui stesura il M. si era già impegnato con un contratto nel 1534. Intanto, nel 1535 ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Fürstenberg, con cui il G. mantenne rapporti formalmente corretti, nel 1663 era divenuto, grazie a Luigi XIV, vescovo di Strasburgo.
Il G. conservò la nunziatura di Colonia fino al luglio 1666, subentrandogli Agostino Franciotti. Tornato a Roma, fu ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] un'antica torre, sulla quale il cerimoniere pontificio aveva fatto apporre la scritta: Argentina - cioè appartenente al Burcardo, nativo di Strasburgo -, che dette il nome a tutta la zona. Nel gennaio del 1503 il C. aveva ingiunto al contendente di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] generale degli affari economici al ministero degli Esteri, poi dal 1950 presso la segreteria generale del Consiglio d'Europa a Strasburgo. Infine rassegnò le dimissioni, cessando la carriera a partire dal 10 gennaio del 1954.
Il C. era stato nominato ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...