Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] ultimo, una violazione del diritto a un equo processo sancito dall’art. 6 CEDU e specificato dalla giurisprudenza di Strasburgo, a norma del quale eventuali limitazioni all’accesso ad un giudice possono essere ammesse solo in presenza di un rapporto ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ancora oggi la Convenzione sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale del Consiglio d’Europa, siglata a Strasburgo il 5 febbraio 1992 ed entrata in vigore nel maggio del 1997 (Bartole, S., La cittadinanza e l’identità ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] corrispondente alle previsioni della Convenzione europea con quel «grado di sufficiente certezza» richiesto dalla giurisprudenza di Strasburgo. Ove, invece, tale risultato non si raggiungesse sul piano del «diritto vivente», resterebbe aperta la ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] si è schierata, invece, la giurisprudenza di legittimità45. Richiamando gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale e della Corte di Strasburgo sui limiti all’introduzione di norme aventi portata retroattiva nei soli casi in cui si intenda ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] per il Libano in una ordinanza del 2010 (v. infra, § 3.4). Quanto alle conseguenze giuridiche, i giudici di Strasburgo sembrano propensi ad escludere effetti delle norme cogenti che non abbiano un riscontro oggettivo nella prassi degli Stati. Può ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] e nel Regno Unito.
Il rilievo dei diritti umani fondamentali
La più recente giurisprudenza della Corte di Strasburgo mostra con tutta evidenza come il tema del riconoscimento delle sentenze in materia familiare sia oggi strettamente connesso ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] minima auspicabile di cui ciascun detenuto deve poter disporre all’interno della propria cella, la Corte di Strasburgo ha giudicato la situazione di sovraffollamento talmente evidente da giustificare, da sola, la constatazione della violazione dell ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] del CIC.
La “sentenza” di nullità di matrimonio “ex certo et authentico documento”
La giurisprudenza della Corte di Strasburgo ebbe a sanzionare il governo italiano nel “caso Pellegrini”, per avere una sua Corte attribuito effetti civili ad una ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] la politica dell'ambiente (v. Glotz e altri, 1985). All'interno della Comunità Europea i partiti socialisti rappresentati a Strasburgo (compreso il PCI) sono impegnati su una linea politica per il rafforzamento dell'Europa, per una politica estera e ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] Dir. imm. citt., fasc. 4, 2009, 183 s.
12 Cfr., Ferrando, Il matrimonio degli stranieri «irregolari» tra Corte di Strasburgo e Corte costituzionale, in Gli stranieri, 2011, 1, 55 ss.; Lenti, Matrimonio dello straniero e regolarità del soggiorno, in ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...