Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in equilibrio precario, causa di un perenne stato di tensione. I gruppi più numerosi e politicamente influenti sono gli grazie alla strategia di bombardare le città, compiendo rapimenti e attacchi kamikaze e assaltando le basi dell’esercito, Boko ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] innatiste, sia il legame tra frustrazione e a., identifica l’aggressione con una strategia adattiva regolata da processi di imitazione, valutazione della convenienza, ricerca del consenso sociale, disinibizione e disinvestimento morale in funzione di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] che per effetto delle correnti indotte evitano l’uscita del flusso. I r. connessi in parallelo funzionano con tensione pressoché costante e della catena incidentale medesima.
Le linee guida per il progetto di r. sono basate su una strategia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dal 1998, tuttavia, la ritrovata stabilità politica ha permesso di avviare un’efficace strategia di risanamento economico, incontrando il favore delle istituzioni finanziarie internazionali. Il PIL ha cominciato a crescere a tassi sostenuti (13 ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] perché vengono seguiti e curati a lungo (➔ strategia).
Fisica
Nel linguaggio tecnico il termine, con segno, l’indicatrice non può che essere un ellissoide; se due delletensioni principali hanno segno opposto, si ha invece la coppia degli iperboloidi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] tensioni internazionali.
L’industria manifatturiera esporta prodotti finiti ad alta tecnologia (17,5% sul totale dell’ mantenersi costantemente ai vertici tecnologici, grazie alla priorità strategica che il Paese attribuisce alla ricerca di dollari ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] anche da carte geografiche di fabbricazione occidentale. La tensione con il Giappone si è acuita più volte: in della propria esperienza politica e amministrativa in quelle regioni dell’interno maggiormente penalizzate dalle strategiedella ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] pur denunciando difficoltà nell'adottare una vera strategia di tutela ambientale e operando prevalentemente con turno delle elezioni presidenziali, le persistenti tensioni sociali, la questione della sicurezza (tema centrale per tanta parte dell' ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] bilancio e politica fiscale, politica energetica); incerta della sua strategia in seguito alla vittoria mancata, l'opposizione dal nell'opposizione fra lo zoccolo, in cui si alternano campi di tensioni e pause, e le forme che si levano al di sopra ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] URSS e in particolare la crisi iugoslava hanno creato forti tensioni alle frontiere settentrionali del paese, che vede ridimensionato il suo tradizionale ruolo strategico, quale membro dell'Alleanza atlantica, nel Mediterraneo orientale e nel Sud-Est ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...