(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] per una migliore comprensione dei fenomeni in gioco. Inoltre le strategie d'intervento (di cui si sente la necessità dato che - La tendenza verso l'impiego di tensioni sempre più elevate per la rete di trasmissione dell'e.e. anche in aree densamente ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] politica economica del paese, lo sviluppo dell'area costiera è di importanza strategica, al punto che qualsiasi limitazione opposizione, il Partito cinese per la democrazia) mantenne alta la tensione tra i due paesi. Segno di una possibile svolta fu ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] Ministero dell'Ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente, Roma 1992.
Nuove strategie per il controllo della contaminazione acqua e in solventi organici meno polari, la sua tensione di vapore. Se una sostanza è prevalentemente in forma ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] che cadranno solo con la caduta del regime.
Questa strategiadell'immobilismo aveva i suoi pilastri nell'appoggio costante di o ricorrendo al grottesco; a volte però vi si avverte una tensione morale non lontana dallo sdegno.
Ciò vale per es. per ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] molto più di quanto fosse previsto. Le strategie prevalentemente seguite per ottenere ceramici resistenti e tenaci metalli, questa trasformazione comporta una riduzione delletensioni alla radice della cricca e ne contrasta la propagazione. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] e discontinui delle periferie e delle città diffuse.
In particolare la nuova strategiadell'attenzione al disegno costruttiva, sviluppo aprospettico, instabilità e indeterminatezza, tensione dinamica, visione angolata e deformata, esemplificati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] le modificazioni della c., ossia un quadro di congruenze insediative ormai sostituito da una strategia di interventi tensione utopica verso la bellezza della c., una bellezza che comprenda le differenze e le disarticolazioni, la dissoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] le modificazioni della c., ossia un quadro di congruenze insediative ormai sostituito da una strategia di interventi tensione utopica verso la bellezza della c., una bellezza che comprenda le differenze e le disarticolazioni, la dissoluzione dell' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] a sostegno dellastrategia del gruppo di Contadora, minacciava l'interruzione della fornitura se il n. 1917) articola il suo discorso non figurativo sul rapporto equilibrio/tensione; C. Delozanne (n. 1934), dopo essersi dedicata alla ceramica, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] è stata ridefinita la strategia d'intervento per la ristrutturazione economica delle regioni orientali. In era realizzata la necessaria integrazione delle aree povere con quelle più avanzate. Il peso delletensioni sociali aveva costituito, inoltre, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...