Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] ' tra le superpotenze ha sostituito la guerra fredda. Se la tensione si è allentata, è però in corso un nuovo genere di 'Europa occidentale e dalla Cina.
Gli armamenti nucleari strategicidelle altre potenze nucleari sono, attualmente, a un livello ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ulteriore continuo interprete: la forza delle nuove tradizioni è nella sfida di tenere ben viva questa tensione fra un insieme organizzato di a prendersi cura di un territorio, secondo strategie di vita condivise dagli attori istituzionali e dagli ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] . Un parto prematuro, dunque, forse anche per l'eccesso di tensione con la quale è stata vissuta la gravidanza. Tutt'altro che suo figlio naturale. Comunque F. persiste nella strategiadell'avanzata lenta verso Firenze. Una diversione, perciò ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , altre in Olanda, in Prussia, in Italia. La tensione monetaria indusse a sospendere il Bank act in Inghilterra nell' incoraggiare la domanda di credito attraverso una deliberata strategia d'espansione della loro attività, fondata su minori tassi d ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] dell’Aquila che lamentava l’esautoramento degli amministratori locali nel processo decisionale e la scarsità di risorse. Questa strategia subito dopo il sisma, incanalavano e organizzavano la tensione crescente fra gli aquilani che avrebbe trovato la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] delle opinioni maggiormente accreditate, la cui discussione potesse avallare le sue posizioni, attraverso un’abile strategia ], mentre quelle più molli [Empedocle] hanno allentato la tensione di questo sempre essere così e affermano che a turno ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] un sistema non unitario, all'interno del quale esistono tensioni strutturali tra le istituzioni centrali e gli Stati membri costituenti di tendenza sono due: in primo luogo, l'adozione dellastrategia proposta dal Libro Bianco e il progetto del 1992 ( ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] riparatoria. Fu questo uno dei tanti esempi di una tensione provocata dalla programmazione economica e culturale – a Milano nel quel torno di tempo, cambiando le strategie, e soprattutto facendo delle regioni, interessate alla propria multiforme ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] delle religioni storiche - un'idea che verrà poi ripresa e sviluppata da Troeltsch e da Max Weber.
Friedrich Nietzsche adottò un'altra strategia descrivere le tensioni tra l'etica della religiosità di negazione del mondo e l'autonomia dell'agire ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] delletensioni franco-imperiali. Il rifiuto dell'imperatore alla ingenua proposta diede il senso dei fallimento della 1544). Il momento più impegnativo fu per lui, in questa strategia di avvicinamento tra Carlo V e Paolo III, l'incarico di ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...