Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] in particolare dalla conferenza sindacale dell’EUR (1978). Contemporaneamente, di fronte alle tensioni suscitate dai gravi episodi dalla crisi fiscale dello Stato hanno indotto il sindacato a un’ulteriore revisione della propria strategia. Oltre ad ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fu la più completa - come sviluppo tattico e come effetto strategico - delle battaglie di tutta la guerra; e poiché si svolse in ) furono quelli della sinistra inglese. La tensione estrema dei Tedeschi era conseguenza della superiorità del materiale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] un acceso spiritualismo. Una tensione è anche registrabile nell'imponente riconsiderazione della figura di Francesco d' obbedire ai calcoli dell'interesse, agli impulsi del sentimento o alle ingiunzioni del dovere: ma strategie individuali intricate ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] sembra appartenere al passato.
Bisogna quindi parlare di una strategia di ''restaurazione''? Il cardinale J. Ratzinger (1985 modi di essere evasivi e le eventuali cadute di tensionedella vita cristiana, favorendo l'ancoraggio di quest'esperienza alla ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] crisi interna dell'azione organizzata. Lo scisma mette in discussione la direzione del movimento e, quindi, la sua strategia e le 1994) sono una puntuale ricostruzione delletensioni che la modernizzazione della società non può non infliggere alle ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] meditato frutto di una strategia politico-criminale di carattere presupponendo tale norma che la turbativa avvenisse dopo l’indizione della gara. Con la nuova figura (art. 353 bis c. di compensare la possibile tensione che simile barriera anticipata ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] registrato.
Come abbiamo visto in precedenza, la strategia predominante dei neurobiologi è stata quella di andare ROM, possono essere cancellate mediante un impulso di tensione che consente il defluire delle cariche immagazzinate. Le m. che hanno la ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] quadro di riferimento che tenga conto dellestrategie perseguite dalle maggiori potenze politiche ed Held ecc. - questa tensione può rivelarsi 'espansiva' e 'inclusiva', nel senso che l'interferenza delle normative internazionali con gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] negligenza. La tossicologia è divenuta collaboratrice anche dellastrategia e della medicina militare, dato l'uso di fisico, il grado di suddivisione (macroscopico e colloidale), la tensione di vapore, la volatilità, la viscosità, il peso specifico ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] questi traguardi, si determina una tensione permanente. La risposta più comune delle categorie cognitive, dei paradigmi propri delle singole discipline e delle strutture di potere.
Le critiche. - La teoria dell'etichettamento e i modelli di strategia ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...