Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] far propria una concezione idealistica e universalizzante della cultura, in tensione con un approccio plurale e interpretativo. , che contribuiscono al radicale superamento dellastrategia incrementalista dominante nella fase precedente. Si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] a volte eccessiva, eppure mossa costantemente da una tensione di conoscenza e di "militanza" intellettuale da della parola letteraria.
L'opera del D. si scandisce secondo un rigoroso, non rigido, sistema di pensiero autoritario. La sua strategia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] un grande valore strategico. L'insediamento Mezzana). In effetti, la tensione s'accrebbe, ed è illustrata 118; V. Vitale, Documenti sul castello di Bonifacio nel sec. XIII, in Atti della R. Deput. di storia patria per la Liguria, I (1936), pp. 306 s ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] vennero inquinati da un aumento dei sospetti reciproci e da una tensione sempre maggiore. Il D. prese l'iniziativa e, con un strategia ormai tradizionale nella Corsica genovese, devastò sistematicamente villaggi e colture all'interno della signoria ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] interni, riguardanti le scelte della ricostruzione, e internazionali (l’inizio di una fase di tensione fra USA e URSS) era tradizionalmente riconosciuta la rappresentanza del mondo cattolico. La strategiadella DC in questi anni non fu univoca: se l ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] onda di tensione e correnti deformate, il cui grado di dissimmetria dipende dal tipo di convertitore, dalla strategia di con valori di tensione normalizzati in funzione dellatensione nominale di esercizio. Le p. a tensione indotta vanno fatte ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] da mine di vario tipo (antiuomo, anticarro ecc.). Strategicamente le l. di difesa non hanno mai fornito l’ V(s,x) e I(s,x) sono le trasformate di Laplace dellatensione e della corrente all’ascissa x. Nei casi più comuni (l. bifilare, cavo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] inglese in America era infatti sorto per ragioni strategiche con la fondazione della Virginia nel 1607 e si era esteso fino 1991), ma non seppe rialzare le sorti dell’economia e gestire le tensioni sociali, sfociate nella rivolta razziale di Los ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] parlamentari.
L'ulteriore inasprirsi dellatensione fra cattolici e protestanti e l'attentato dell'IRA a Brighton (ottobre 1984 ricoperte di lastre di piombo e forate in punti strategici (bocca, occhio, ano): sono semplici involucri antropomorfi ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] specifica sudcoreana, la cooperazione e l'armonia tra la strategia dei grandi chaebol e quella del governo. La spinta affermazione del partito di governo, capace di approfittare dellatensione creatasi dopo un'incursione di truppe nordcoreane nella ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...