L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] Plan bleu il compito di monitorare l’attuazione della ‘Strategia mediterranea per lo sviluppo sostenibile’, selezionando 34 imperfetto o limitato.
Nonostante le difficoltà e le tensioni, si sono moltiplicate le iniziative politiche promosse dall’ ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] rivoluzionate le strategie promozionali. Per mesi la grafica delle pubblicità cinematografiche adottò le forme dell'E., tensione a 'uscire da sé', a calarsi sul terreno della narrazione e della figurazione popolare, per misurarsi con i sistemi dell ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] 1784).
Di conseguenza la strategia del C. non poteva dello Stato": lettera al Molinelli, 2 luglio 1796).
Tra il luglio e il gennaio successivo, il C. fu, sul Giornale ecclesiastico di Roma, tra i sapienti organizzatori di quello stato di tensione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] verso una Welfare Society. In questa tensione gli spazi della cooperazione mutualistica tra pari possono mettere con i diritti fondamentali» (S. Rodotà, Postfazione. Beni comuni: una strategia globale contro lo human divide, in M.R. Marella, a cura ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] dovuto, in buona parte, a una determinata strategia: costituire la teoria dell'anomia come il nocciolo duro di uno dei 'impossibilità della loro realizzazione. Con le scale di anomia le aspirazioni svaniscono; non vi è più neanche la tensione o ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] della civiltà occidentale, attestato dall’uso dei pranzi in comune nelle antiche Sparta o Atene. Riscontri importanti di questa tensionedella «Strategia 2020» che ha sostituito nel Giugno 2010 la vecchia Lisbon Agenda. Nella nuova strategia, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] della famiglia si ripartirono equamente, quasi che la tenace volontà di conservare comunque il patrimonio costituisse l'elemento ispiratore di una prudente strategia quanto già deciso per Napoli. La tensione che ne derivò nei rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] un male. Tale tensione etica rendeva plausibile, nel diritto greco e romano che l'hanno codificata, l'interpretazione della tortura come atto praticato pratica delle torture e i maltrattamenti. Amnesty International ha elaborato una strategia ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] prima Troia, nel Nord della Puglia, poi Acerenza, nella Lucania settentrionale, centro strategicamente importante, il primo del con l’Impero) e la mediazione dell’abate Desiderio di Montecassino, la tensione durò a lungo, acuita dal perdurante ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] nuovo imprenditore, anche talvolta la sua sincera tensione verso il mondo della cultura; la presenza di una manodopera che non deve annullare diversità di obiettivi, strategie, metodi. Una parte della cultura del progetto ha guardato infatti al ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...