CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] al cuore umano, ancora poco conosciuti la regolazione dellatensione arteriosa; l'equilibrio fra portata del cuore destro e del cuore sinistro; la regolazione della portata del cuore in funzione dei bisogni dell'organismo a riposo e sotto sforzo; la ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] rappresentati da due valori di una qualsiasi grandezza (tensione o corrente elettrica, flusso magnetico ecc.). Tali simboli che era stata interrotta e quindi si disattiva. La ‛strategiadella sostituzione', cioè il principio in base a cui viene scelto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dellatensione Est-Ovest (conseguente agli avvenimenti dell'Afghānistān), il persistere della crisi strategy of economic development, New Haven 1958 (tr. it.: La strategiadello sviluppo economico, Firenze 1968).
Jalée, P., Le pillage du Tiers Monde ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] delle ostilità nel Friuli orientale non comportò un conseguente alleggerimento dellatensione finanziaria. Nel 1618 i costi dell'esercito e della , sembrano costituire un elemento importante dellastrategia economica familiare; al secondo posto si ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sottilissimi strali ironici. Il libro, coronando una lunga strategiadello scrittore ed avviando un rapporto editoriale prestigioso e in discussione, cercando nuove forme di polarizzazione dellatensione pubblica e di movimento politico. Fecero fin ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] compiti e delle responsabilità professionali. La tensione psichica contribuisce all'aumento della violenza e ‟Metamed", 1977, I, pp. 4-41.
Scandellari, C., La strategiadella diagnosi, Padova 1981.
Sigerist, H. E., Civilization and disease, Ithaca ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] accessi al canale di Panama, fulcro strategicodella sicurezza e dell'unitarietà geostrategica fra le coste orientali e anch'essi peraltro sottoposti a tensioni interne fra le forze dell'integrazione e quelle della frammentazione.
Il collasso interno ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] richiesta di perdono si inseriva nella più generale strategiadella Chiesa volta a rimarcare il ruolo del cattolicesimo con il concilio, rischiava di arenarsi a causa delletensioni presenti nella Chiesa: per rinsaldare la comunità dei fedeli ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] essere applicati seguendo la strategiadella rinormalizzazione iterativa o quella della rinormalizzazione analitica, che descriveremo media abbastanza piccola da permettere di ridurre la tensione interfacciale. La struttura giroide è molto frequente ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] una nuova arma.
3. Il controllo degli armamenti tra diplomazia e strategia
Posto dunque che i limiti tra i quali una politica di e non debba più riprendere la corsa verso quello dellatensione? Non si può essere accusati di diffidenza se si ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...