DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] in termini operativi, la relazione caldeggi l'allentamento dellatensione con Roma, inviti alla "composizione", suggerisca optato per l'abito religioso per tornaconto individuale e per strategia familiare - col D., infatti, inizia l'attestamento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] delle tesi vennero però giudicate eretiche: Innocenzo VIII ne vietò la discussione pubblica e nominò una commissione di teologi per vagliarne l’ortodossia. La strategia interiore che trasfigura nel fuoco dellatensione ascetica gli ideali di renovatio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] della minaccia uscocca era data non solo dal danno che provocavano ai commerci di Venezia, ma dalla tensione si finisse per dover ragionare sull'intera strategiadella Repubblica sul piano delle alleanze politiche, sulla politica economica commerciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] sulle facce.
La sordità teorica dell’ambiente portò Volta a cambiare strategia scegliendo di dedicarsi soprattutto alla soluzione sarebbe stato in grado di fare misure coerenti e comparabili dellatensione elettrica. Apparsi a stampa tra il 1787 e il ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] nunziatura, iniziata peraltro sotto non buoni auspici a causa dellatensione che da qualche anno guastava le relazioni tra Stato e Galimberti un successore più in sintonia con la sua strategia e la sua tattica diplomatica. Probabilmente influì, nella ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] ad una precisa strategia familiare, che consentiva di difendere i propri interessi insieme a quelli della Repubblica, se non . a Milano, durante tutto l'inverno 1731, risentì dellatensione del momento, al punto che il 18 gennaio arrivò ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] innatiste, sia il legame tra frustrazione e a., identifica l’aggressione con una strategia adattiva regolata da processi di imitazione, valutazione della convenienza, ricerca del consenso sociale, disinibizione e disinvestimento morale in funzione di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] -Moioli, 1985, p. 652).
A rendere più acute le tensioni a cavallo del secolo era sopravvenuto lo sviluppo del nazionalismo tedesco ampio di esistenza, che comportava una diversa dimensione della sua strategia, da cui l'azione politica dei cattolici ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] internazionale che avrebbe deciso della successione in Lombardia evitando la guerra. La strategia dinastica dei Medici freddo e distaccato; e soprattutto fu privo di una vera tensione morale, restando confinato a un'attitudine di pensiero espressa in ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] passione per caccia e cavalli. Ma subito destinato nella strategia ascensionale della famiglia - a disegnare la quale è la madre, sententie et maledictionis eterne". Dopo tanta tempesta, alfine la tensione s'allenta, torna il sereno tra Giulia e il ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...