Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] episodi di tensione interna alla Compagnia tra i custodi dell’ortodossia e coloro che, tra i membri dell’ordine, in relazione ai gesuiti: sotto il profilo della loro presenza e diffusione, dellastrategia di insediamento, del bacino d’utenza. ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] 1784).
Di conseguenza la strategia del C. non poteva dello Stato": lettera al Molinelli, 2 luglio 1796).
Tra il luglio e il gennaio successivo, il C. fu, sul Giornale ecclesiastico di Roma, tra i sapienti organizzatori di quello stato di tensione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] e la puntigliosità dell'atteggiamento vanno attribuiti al C., anche se egli si faceva esecutore di una strategia romana iniziata spazi di giurisdizione della Curia, della nunziatura e del governo civile, con la conseguente logorante tensione" (p. 9 ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] tensione. Ma ancora più perturbante del simbolo è l'αἴνιγμα, "enigma". Aristotele nella Poetica sostiene che la natura dell'enigma apparato psichico. La strategiadell'Io infantile si esplicherà dapprima nel frazionamento dell'Io temibile, dando ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] suoi rapporti con la Casa borbonica rimasero molto tesi a causa della profonda avversione da lui manifestata nei riguardi della politica giurisdizionalista avviata da quella corte. La tensione arrivò al culmine dopo l’elezione a vescovo di Sarno del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] il 4 giugno 1654, il F. si trovò ad affrontare una tensione sociale persistente e una crescente e ormai abituale difficoltà di relazioni si trovò al centro di una strategia di lusinghe e fu sollecitato a schierarsi per una delle due parti. Se a due ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] era ancora caratterizzata da una tensione notevole.
Primo suo compito fu l'ordine sociale.
Tale strategia ebbe successo e verso I, Ancona 1845, pp. 120 s., 199 s.; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, III, Paris 1865, pp. 212, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] per i numerosi elementi di tensione a cui non giovava certo l'insipienza e l'indolenza della personalità del Farnese. L' Medici. In questo periodo si attenne strettamente ad una strategia neutralista di equidistanza tra la Francia e la Spagna, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...