Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] tendenza, che rende con efficacia la cifra delletensioni e dell’instabilità che affliggono il sistema statale birmano, non affacciarsi direttamente sull’Oceano Indiano e perseguire così la strategia dei ‘due oceani’, che consente a Pechino di ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] è tornata a essere il principale referente dellastrategia statunitense nel Corno d’Africa, ricavandone considerevoli anche se la tensione lungo il confine conteso tra i due paesi rimane alta. La situazione generale della sicurezza nel territorio ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] terreni spesso sono legate a conflitti etnici) e le tensioni tra etnie sono piuttosto frequenti e suscettibili di sfociare in adeguati. Una strategia che mira in sostanza al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] rappresentano, d’altra parte, uno dei più gravi fattori di tensione interna al paese e uno dei motivi d’attrito nelle relazioni le ridotte dimensioni dell’esercito estone, la strategia di difesa adottata è quella della deterrenza, che punta ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] particolare dalla conferenza sindacale dell’EUR (1978). Contemporaneamente, di fronte alle tensioni suscitate dai gravi episodi dalla crisi fiscale dello Stato hanno indotto il s. a un’ulteriore revisione della propria strategia. Oltre ad ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] mito dei democratici in periodi di tensione rivoluzionaria, come nel 1848 in Europa o nel 1918 in Russia, ma in Germania e in Austria, dopo la sconfitta della prima guerra mondiale, divenne la strategiadelle forze moderate contro il 'pericolo rosso ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] dei democratici, disillusi circa la credibilità della sterile strategia mazziniana. Dopo la morte di Manin affermava l’esigenza della «difesa degli interessi religiosi e sociali degli italiani», senza tuttavia venire meno alla tensione dei tempi.
In ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] il "Regno millenario della libertà". Ed è appunto questa la politica ideologica: una strategia per realizzare - secondo si dà democrazia pluralistica, è altresì vero che esiste una tensione permanente fra il primo e la seconda. Affinché i diritti di ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] dall'influenza delle nuove tecnologie. Dall'altro lato, gli approcci che adottano una strategia di tipo tratti caotici insiti nelle nostre vicende collettive, perennemente in bilico tra tensione progettuale e casualità (v. March e Olsen, 1989).
c) ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] una strategia di privatizzazione (trasferimento a privati di incarichi pubblici). Negli ultimi anni il tema costi dell'amministrazione crisi di identità della scienza dell'amministrazione ha due aspetti: 1) la tensione fra interessi conoscitivi ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...