Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] da campagna, combattuto battaglie talora aspre e tutt'altro che incruente, diretto marce e ritirate che nella strategiamilitare rimasero famose. Avevano anche ottenuto belle vittorie sugli stranieri e portato fuori d'Italia la fama delle armi ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] l'elaborazione di un modello sulla base delle nozioni fornite dall'analisi marginalistica: le teorie sulla strategiamilitare servono allora assai più delle teorie economiche per interpretare il comportamento di tali m.
Tentativi d'introdurre ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] . Il primo teorico può considerarsi Sun Tzu (6°-5° sec. a.C.), che scrisse il più antico trattato di strategiamilitare, L'arte della guerra, nel quale specifiche sezioni erano dedicate allo spionaggio. È del resto documentato che, attraverso i tempi ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] di Churchill, la linea Maginot "esercitò sullo spirito di reazione del popolo francese e sulla sua strategiamilitare un influsso debilitante".
Linea sigfrido (Germania). - Scopo. - Concepita sulla base della dottrina di guerra tedesca, ispirata ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] " fondata sul possesso d'armi nucleari, col risultato, in questo caso, di vedere assolutamente negata la possibilità di qualsiasi strategiamilitare su basi atomiche. È quindi da ritenere fondata la conclusione che l'arma atomica è strumento di ...
Leggi Tutto
MANOVRA strategica
Pietro Pintor
Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] , coordinamento che varrà anche a facilitare quella fusione fra condotta politica della guerra e condotta delle operazioni, fra strategia politica e strategiamilitare che, nelle guerre di popoli, è condizione prima di successo.
Prende così corpo una ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] attacco (operazione Barbarossa) fu quello di totale annientamento ideato da Hitler, portato a sottovalutare la consistenza militare del nemico. La strategia dell’Armata rossa, cui si dovette la salvezza dell’URSS, fu di impegnare il nemico quanto più ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Fontana a Milano (12 dicembre 1969) avviò la ‘strategia della tensione’, rimanendo, nell’immaginario collettivo, come simbolo dello stesso decennio una nuova generazione di giovanissimi militanti di destra – nell’ambito di organizzazioni clandestine ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] , in molti campi meno futili (economico, militare, ecc.) sia pur con la grossa difficoltà (x ∈ X, y ∈ Y) la funzione dei pagamenti. Posto
si constata subito che per ogni coppia di strategie (x,y) si ha LG(x) ≤ NG(y) e, di conseguenza, lG ≤ nG.
Se è lG ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] gioca il ruolo dominante. È questo l'ambito in cui prende forma la geostrategia, con una forte caratterizzazione strategica e militare intimamente connessa alle necessità e alle impellenze degli studi in materia nel corso di gran parte della guerra ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...