Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] la Gran Bretagna e altri Paesi alleati hanno sferrato un'offensiva militare che in un solo mese ha travolto i vertici di guerra irachena. Le tensioni nel Golfo Arabico rendono strategico il ruolo delle risorse energetiche caspiche e centro-asiatiche ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] non si presenta affatto, ed è dunque unicamente rappresentazione con una strategia che tende a eliminare la differenza fra realtà e finzione, a Massaua, Eritrea, nel 1896, l’anno del disastro militare italiano ad Adua, in cui l’Eritrea, come capita ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] solo in campi speciali come il settore aerospaziale o militare; le seconde stanno rendendo sempre più conveniente integrare in in piena autonomia, ma è utilizzato per proporre una strategia di comportamento, che l'operatore umano può accettare o ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] in difesa dell'aborto − e dalla ricerca di una strategia di radicamento nella vita culturale e nelle istituzioni sociali e viene costruito un campo di donne sul terreno della base militare di Greenham Common (1982-83). In Svizzera la tradizionale ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] de Lattre seppe ispirare fiducia alle truppe e adottare una strategia e una tattica nuova, per cui il Vietminh dové Bien Phu; il piano d'attacco fu studiato da una missione militare cino-sovietica e l'aiuto cinese venne ad assumere ora proporzioni ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Çlirimtare e Kosovës), una fazione estremista che attuava una strategia politica terrorista sia contro i Serbi, sia contro gli inizio dell'attacco NATO contro la Iugoslavia. L'intervento militare, scattato la notte del 24 marzo 1999 (senza il ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] volta in volta l'alleanza più opportuna. Nella seconda strategia (egli fu stratego quasi sempre ad anni alterni; e per la seconda Dosone: sgradite entrambe, e imposte dalla disfatta militare. Cleomene aveva contro di sé soprattutto le riforme ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] termine. Sull'orientamento della politica economica peseranno indubbiamente, da una parte, considerazioni sull'importanza militare e strategica delle regioni orientali e, dall'altra, rivendicazioni di maggiore autonomia da parte delle stesse regioni ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] dell'impero erano la civiltà greca e l'ordinamento militare greco-macedonico, a cui era dovuta la conquista più energica guerra. Nella pace del 311 Cassandro fu riconosciuto come stratego d'Europa, Lisimaco conservò la Tracia, Tolomeo l'Egitto, ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] dalla folla e dai troppo rudi contrasti. Così A. fu di nuovo stratego nel 417-16 e nel 416-15. Ai giuochi olimpici del 416 partecipò gravare Sparta, salvasse Siracusa: cioè fu mandato un capo militare, esperto e di buon nome, tale Gilippo. Scelta e ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...