Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] ,5 milioni di visitatori). Le più recenti strategie di sviluppo mirano peraltro a coniugare il sostegno volta un divieto esplicito di par-tecipazione del Paese a ogni futura forza militare europea. A ottobre il 49,5% degli elettori si recò alle urne ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] agire come per l'innanzi con unità di piani e di strategia. Ma a Costantinopoli si era ben lontani da una tal concezione vario tempo accumulatosi contro i Germani e contro l'elemento militare. St. si difendeva sempre come meglio poteva. Morta ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] finanziario dello Stato nel settore militare, elemento portante del regime e da questi tradizionalmente utilizzato quale strumento di pressione sulla comunità internazionale. Un cauto abbandono di questa strategia sembrò prospettarsi alle soglie del ...
Leggi Tutto
Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] la situazione militare, recatosi in Puglia dove Annibale era pervenuto, iniziò la sua famosa strategia del che potesse attuarne un'altra più efficace e che, col perseguire quella strategia a onta dei clamori di sudditi e d'alleati e dei pericoli e ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] (Tutti insieme), considerato da molti il primo passo di una strategia a lungo termine volta a preparare il passaggio dei poteri all nel Mar Caspio e siglato un trattato di mutua assistenza militare in caso di aggressione da parte di terzi. Accordi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] con un uso massiccio dell'esercito. Influirono su questa nuova strategia le pressioni del governo statunitense che, dopo gli attentati anni i rapporti con gli Stati Uniti, soprattutto sul piano militare, anche se nel luglio 2004 il governo decise di ...
Leggi Tutto
Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, [...] di un bene, ma anche il mezzo usato per esso. Come è ovvio, nel linguaggio militare la parola difesa entra sovente (in generale, per la difesa strategica, v. strategia; tattica) quando si parla di difesa delle coste (v. coste), di difesa antiaerea (v ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] di decentramento amministrativo, riuscì a conquistare il controllo militare delle zone contestate e diede vita a una violenza che investì il paese indusse il governo a mutare strategia: pur ribadendo l'impegno ad attuare riforme istituzionali volte ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] islamico, nel corso del 2014 ha pesantemente incrinato la tenuta militare e politica di ῾Irāq e Siria, poi diffondendosi anche in la mutevole area di influenza del potere costituito. La strategia utilizzata da IS per affermarsi in ῾Irāq e Siria ...
Leggi Tutto
SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] guerra d'oriente" del 1854-56 (v. crimea), in modo che il nome di Sebastopoli riassume la strategia e la tecnica caratteristiche dell'arte militare alla metà del sec. XIX.
Dopo la vittoria dell'Alma gli alleati franco-inglesi avanzarono verso oriente ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...