Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] . Dalla metà degli anni Novanta, l’Uganda è considerata da Washington un importante alleato dal punto di vista strategico-militare in una zona di grande instabilità e di penetrazione del terrorismo di matrice islamica. Gli investimenti nel settore ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] inglese lasciò le coste maltesi, suggellando la fine della presenza militare britannica e dell’Alleanza atlantica nell’isola. Lo stesso anno, concreto dell’Eu, sulla definizione di una comune strategia di ricerca e di soccorso e su un rafforzamento ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo, ma abbastanza popoloso, dell’Africa occidentale. La sua relativa [...] al mondo.
Il governo sta lavorando a una nuova strategia per combattere la povertà, rendendo più efficiente il sistema fiscale ha inviato un contingente a sostegno dell’intervento militare francese e sta cooperando sempre più intensamente con ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] anni Settanta, con Ernesto Geisel a capo del governo militare, cominciò un processo di transizione che portò, nel 1985 (Minustah), che può essere letto anche come una mossa strategica per ottenere un posto nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] maggiore esercito tra i paesi europei non membri della Nato. La spesa militare si attesta oggi al 2,9% del pil, registrando un lieve della Crimea
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] su base annua del 45%.
Interlocutore più rilevante nella strategia di diversificazione degli acquirenti e delle rotte di esportazione a un’analoga politica di rafforzamento della marina militare, il cui potenziale sfiderebbe oggi per tecnologia e ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] tardi, ha condotto all’adozione di una nuova strategia di sicurezza nazionale e di difesa. Oltre alla Kosovo. Le parti si sono inoltre impegnate ad una maggiore cooperazione militare. Nello stesso anno, la Serbia è entrata a far parte ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] descrive Mosca come uno stato ‘pronto a utilizzare la forza militare per raggiungere i propri obiettivi’, una volta esaurite le .
Viste le ridotte dimensioni dell’esercito estone, la strategia di difesa adottata è quella della deterrenza, che punta ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] consta del supporto tecnico venezuelano alle forze armate boliviane e di una strategia d’azione comune per contrastare la criminalità organizzata. Il servizio militare prevede che, qualora il numero annuale di volontari non sia sufficiente a ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] ispirata a pessimismo o realismo, alla subalternità politica e militare e perciò anche economica e culturale.
Nel contesto dei un europeismo all'altezza del suo ruolo mondiale: la strategia agroalimentare e la fame nel mondo; l'approvvigionamento e ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...