Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Tse-tung, dei maquis, della resistenza antinazista ha messo in primo piano nella teoria militare la guerra sovversiva, i suoi aspetti psicologici, le sue tattiche, la sua strategia. I successi ottenuti hanno rafforzato la teoria.
I tipi di violenza a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ‛reciproca distruzione assicurata' (in inglese MAD, mutual assured destruction), come fu definita dagli studiosi di strategia e politica militare, divenne la base delle trattative che Americani e Sovietici aprirono all'inizio degli anni settanta per ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] raddoppiò e incremento forse anche maggiore ebbe la marina militare. Nell'ultimo trentennio del secolo, è vero, la sia nel Mar Rosso sia nel golfo Persico (72). Ma questa strategia, fondata com'era sullo spiegamento di navi da guerra nell'oceano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] 'origine di una certa situazione o la strategia da seguire per evitare inconvenienti futuri. Uno di Israele e di Giuda, che stanno per intraprendere una spedizione militare, convocano i profeti. Se ne presentano quattrocento e tutti predicono la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] non solo si trovava al centro della complessa strategia economica della famiglia, ma veniva collocato, anche zecchini valutati a lire 9 s. 15 ciascuno. Quando il militare romano dovette restituire il denaro gli zecchini gli furono conteggiati a ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 1494 e 1495. È chiaro che se una strategia commerciale trovava la propria realizzazione nell'affitto di una , reg. 11, cc. 126, 146.
62. Michael E. Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989, pp. 159, 248; Robert Finlay, La ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] della guerra (93).
A parte la domanda di tipo militare, comunque, che svolse un importante stimolo alla produzione veneziana la traiettoria dei patrimoni familiari lascia intendere diflèrenti strategie e tempi. Così, ad esempio, i Querini ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Le galee da mercato furono anche una risorsa strategica, ed è naturale accostarne la discussione a The Funded Debt, p. 93; M.E. Mallett - J.R. Hale, The Militare Organization, p. 13; Freddy Thiriet, Venise et l'occupation de Ténédos au xive siècle ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] loro politica dell'occupazione, e anche di tutta la loro strategia monetaria, economica e sociale. Quel che A. Stoffier ha in considerazione l'idea di servizi civili, analoghi al nostro servizio militare.
Ma c'è un fattore che può dare a questi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] o una breve citazione. Se si adotta la strategia interrogativa, la storia della scienza del cielo greco-latina collega di Marco Marcello nel consolato, ma, all’epoca, era tribuno militare. Fu lui che liberò dall’apprensione (si era al giorno prima ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...