Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] fra associazioni cattoliche e Democrazia cristiana – a un a strategia complessiva della Chiesa italiana, bensì riflesso ed espressione di una particolare interpretazione del cattolicesimo sociale e militante. La vicenda di CL, a tal proposito, come ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] legge marziale e affida il potere a un Consiglio militare presieduto dal generale W. Jaruzelski. La seconda visita II, Milano 1989).
D. Hervieu-Léger, Jean-Paul II: la stratégie de concentration catholique, "Année Sociologique", 1988, nr. 38, pp. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] le restanti province orientali e quella di Lubiana. L’occupazione tedesca, ufficialmente, è motivata da considerazioni di ordine strategico-militare; la posta in palio percepita è però l’annessione dei territori. Sulla frontiera slava la situazione è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] uomini in campi come la scienza, la politica e il militare). Wilson e i suoi risposero che le critiche erano politiche moderni gruppi umani sarebbero state considerevolmente minori. La strategia seguita fu quindi quella di confrontare le somiglianze ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] e dei vertici di al-Qā῾ida e complica la strategia di Washington di attrarre a sé i Paesi arabi moderati. coesa la catena di comando fra la sua ala politica e l’ala militare delle brigate ῾Izz al-Dīn al-Qassām, rafforzando la seconda sul territorio. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] sforzo di guerra della Nazione". La strategia delle sinistre veniva così ad essere circoscritta (20 dicembre); ad essa si accompagnò un più deciso impegno militare al fianco degli alleati. Ma il contemporaneo sviluppo della politica alleata ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] finanza.
I porti hanno sempre giocato un ruolo strategico, dal momento che emergeva e si rafforzava sempre la faida di San Luca – ci sono state ritorsioni di tipo militare. Era stata una faida sanguinaria originata il giorno di carnevale del 1991 ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] l'anziano ma ancora vigoroso combattente Giovanni di Brienne, capo militare della crociata e re di Gerusalemme (dal 1210, in Templari.
Il titolo di re di Gerusalemme cambia inoltre la strategia della spedizione. Nel 1224 i piani per la crociata ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] di Muro Lucano dal 1904, nel quadro della sua strategia culturale e politica per lo sviluppo del Mezzogiorno (Mennonna curare i feriti; qualche giorno dopo, d’accordo con la Marina militare, e con l’aiuto dei volontari, fu realizzato un ospedale da ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] la restaurazione del suo regime. Nel contesto di questa strategia, e spesso con l’aiuto della Chiesa, i guida del paese, fece del suo meglio per alleggerire la repressione militare a Palermo, e resisté alle richieste dei suoi generali di ricorrere ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...