Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] . Un esempio di indispensabilità è quello del comandante militare. Un numero assai maggiore di persone dipende dalle del fatto che questi gruppi etnici hanno assunto funzioni e strategie politiche in tutto simili a quelle delle classi sociali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di schede contenenti dati di chiave inferiore a 100). Altre strategie, più complicate, possono adattarsi a casi più generali, ma è particolarmente critico per la sicurezza diplomatica e militare, dove sono necessarie chiavi diverse per ogni ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] un cliché di carattere etico che sostanziava l'immagine del militante. E questo era già di per sé un aspetto storicamente suo potere, considerando le alleanze come un momento, non più strategico, ma meramente tattico. Era una specie di ritorno al 1954 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] contro al-Qaida, e privilegiando al contrario un «approccio sostenibile» attraverso una strategia più onnicomprensiva: continuando, ad esempio, «a fornire aiuto» sia militare sia politico ai governi e alle minoranze (ad esempio i curdi) «maggiormente ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ultime ricerche sono riassunti e messi in relazione con le possibili strategie. I principali motivi del suddetto mutamento d'interesse sono i seguenti per usi civili una parte del potenziale del sistema militare di ricerca e sviluppo.
5. Le politiche ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] fa un nuovo appello ai baroni ipotizzando addirittura una strategia che, sulla carta, sembra vincente: prima l'uscita n. 3, 133 s., 141-155 passim; G. C. Speziale, Storia militare di Taranto …, Bari 1930, ad vocem; N. Cortese, Feudi e feudatari nap ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] fino a dar vita a una specie di colonialismo militare contro cui si mobilitano gli stessi ambienti liberali. Diversa terra coltivabile a fini alimentari. L’Africa è assurta a posta strategica fra Occidente e Asia. Il mondo potrebbe essere alle soglie ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] nuovi problemi tecnologici che devono essere risolti (per conservare la superiorità strategica o per non perdere terreno rispetto all'avversario) è altrettanto rapido che in campo militare. Da questo punto di vista non sembra ben fondata la questione ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] introduzione del sistema telegrafico avvenne – inizialmente per uso militare – nel 1849 nel Lombardo-Veneto con la linea suo catalogo, non solo in termini quantitativi, ma come strategia editoriale, fino a diventare tra i maggiori editori del settore ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di perderlo e, un mese dopo, considerava l'attacco alla monarchia piemontese solo questione di tempo, affidata alla strategia politico-militare del Direttorio e di Napoleone (ibid.). Le accuse che un "ancien collègue" nell'agosto 1798 muoveva al B ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...