Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] nascosti della natura e nelle arti più comuni, a cominciare dalla medicina, dall’agricoltura, dalla navigazione e dalla strategiamilitare, sino all’astrologia e all’interpretazione dei sogni, i cui cultori più esperti ed eruditi sanno dar prova di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] raggiungerlo in Toscana, il M. si adoperò con ogni mezzo per entrare al servizio della lega veneto-fiorentina.
Per ragioni di strategiamilitare e di equilibrio, Firenze accantonò le diffidenze verso il M. e, il 10 dic. 1447, lo assoldò per un anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] e poi del Comitato di guerra; di conseguenza, per dieci giorni fu il principale responsabile della strategiamilitare della rivolta. Svolse tale incarico con determinazione: respinse l’armistizio richiesto dal comandante delle truppe austriache ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] di ragioni, tra le quali l'esistenza degli impianti della Cassian Bon, le possibilità energetiche della zona e motivi di strategiamilitare.
Alla formazione del capitale sociale della società nel giro di pochi mesi contribuirono il B. in persona, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] Gli eventi dell’11 settembre 2001 e il successivo impegno militare occidentale – inteso come "guerra preventiva" – in tale, entrerà con ogni onore nei manuali di strategiamilitare. Lo sconfitto Vercingetorige – poi divenuto, nella seconda ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di Torino, Archivio Durando, cart. 102, doc. n. 5), nelle quali formulava dei principi generali di strategiamilitare che utilizzerà e svilupperà successivamente nella sua opera Della nazionalità italiana, applicandoli alla situazione geografica e ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] borbonico. In questa occasione, come nelle settimane dell’assedio, le decisioni e la strategiamilitare di Roselli furono guidate da considerazioni di natura tecnico-militare più che politica, così da entrare in contrasto sia con Garibaldi sia con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] cavalleresche, veri e propri centri di istruzione dove i nobili apprendono sia le nozioni basilari di tattica e strategiamilitare loro utili nei campi di battaglia, sia le discipline necessarie alla vita cortigiana. Improntata allo stesso modello è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] ascese e declini economici e politici, trattatistica, guerre di religione, strategiamilitare, arte, cultura e filosofia. E in nessun altro luogo, alla fine del secolo, tutto sarà irriconoscibile: un insieme di province policentriche diventate due ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] Lo Stato, le arti, la cultura, 1986, p. 82). Il prestigio acquisito da Federico, punto di approdo di una strategiamilitare e politica perseguita nei secoli dalla sua casata, era paragonabile a quello conquistato a Mantova dai Gonzaga, in quanto anch ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...