PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] interlocutore di rilievo anche per la Marina militare.
Parallelamente si consolidarono gli investimenti operati nella al gennaio 1899 di sei milioni, per realizzare una strategia espansiva basata sull’integrazione a monte, con la costruzione di ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] suoi dispacci, mostra di favorire l'eventualità di una vittoria militare del re ed annuncia come una "buona nuova" la vittoriosa della intrinseca debolezza imperiale è funzionale alla strategia sufficientemente duttile da lui suggerita. Il problema ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] quindi alla Scuola di ingegneria. Chiamato alle armi, prestò servizio militare, dal 1º ag. 1928, presso la compagnia alpina della del fatturato Olivetti e rivestivano un ruolo centrale nella strategia dell'azienda sia come linea di tendenza, sia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] la ricchezza degli alpeggi conferiva un grande valore strategico. L'insediamento del D. a Contudine di tutti i suoi. Il fallimento di questo progetto provocò la campagna militare in Corsica di Luchetto Doria, che con il titolo di vicario generale ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] veneziano nel corso del 1509, ma è da escludere che abbia militato sin dall'inizio sotto le insegne della Serenissima. Fino alla rotta all'Orlando innamorato è altresì riconducibile la stessa strategia encomiastica del poema, che viene, però, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Vespasiano, che aveva dato già prova del suo valore militare combattendo a più riprese per l'imperatore contro i Francesi Civil conversazione è quello di elaborare una generale strategia delle relazioni interpersonali fissata sull'apparenza e sull' ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] volta con un ruolo di primo piano nell'ambito della strategia di espansione della Comit in Europa orientale.
Nel quadro lo stesso Frigessi fu arrestato a Firenze per ordine del Governo militare alleato.
Alla fine della guerra, persa l'intera rete in ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] volume di ben 353 pagine). Esprime la strategia del L., in questa fase, la celebrazione , Termini Imerese 1888; Id., G. L.: commemorazione, Palermo 1890; R. Corselli, L'opera militare di G. L., in Arch. stor. siciliano, s. 2, XXXVII (1912), pp. 277 ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] strinse l'alleanza tra Verona e Venezia; oltre all'aiuto militare che le truppe del doge fornirono alle incursioni scaligere nei signore scaligero, preparava il tradimento. La sua strategia era quella di ingannare Antonio sul reale svolgimento della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] alla vita pubblica d'Italia con la vittoria militare anglo-americana come le mosche tornano alla stalla maggioranza relativa, A. De Gasperi aveva confermato la sua strategia politica, varando un governo fondato essenzialmente sulla collaborazione con ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...