FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] beneficiale e di alienazione dei beni ecclesiastici. Tuttavia, già un anno dopo, egli esprimeva un mutamento di strategia e una maggiore cautela. Se prima aveva creduto possibile una restaurazione dei poteri episcopali sui punti più importanti ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] del tutto impermeabili al suo messaggio.
La vittoria di Cavour
Proprio mentre Mazzini doveva confrontarsi con la crisi della sua strategia che faceva appello all’insurrezione popolare, nel regno di Sardegna il conte di Cavour, capo del governo di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] un momento in cui, profilandosi la minaccia turca, l'isola veniva ad assumere un ruolo rilevante nel quadro della strategia veneziana. Che la fiducia nella persona del B. fosse rimasta immutata lo dimostra la successiva nomina a provveditore generale ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] ", cioè vagliato secondo le effettive mutevoli esigenze del momento (anziché allo "spazio astratto", secondo la tradizione della strategia del sec. 18°, che tendeva a uniformarsi a principî teorici fissi). Connesse a questa intuizione fondamentale le ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] un abile tentativo per riaprire la discussione sui Tre Capitoli, oltre trent’anni dopo il Concilio di Calcedonia. La strategia era quella di dilatare al massimo il terreno di intesa: era scontato che i vescovi scismatici condividevano con Roma non ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] a intrecciarsi con quella dei sindacalisti rivoluzionari che, rifacendosi al Sorel, contrapponevano al riformismo la strategia dello sciopero generale rivoluzionario, concepito come azione diretta volta a rovesciare il sistema borghese. Anche ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dominanti con il suffragio universale.
La rottura con i nazionalisti era nell'aria. E non tanto per un'irreparabile divaricazione strategica - al convegno di Roma del 16-17 marzo 1919, malgrado i dubbi dei liberisti ancien régime come Luigi Amoroso ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] I. concorse con 14.980.000.
A proprio il lontano e consolidato rapporto con lo Stato una delle chiavi di lettura della strategia economica del Cini. La premessa può risalire a due punti di partenza: il legame con il cosiddetto "gruppo veneziano" e la ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] riuscirono a dargli la superiorità sugli uomini che doveva battere. Non sappiamo se egli collaborasse all'elaborazione della strategia politico-militare per la riconquista della Lombardia. È certo che i contemporanei ritenevano che il duca prestasse ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] senso dalla Spagna - tornò a Marsiglia con le galee per fomentare la ribellione della città. Ma il duca di Guisa con abile strategia seppe ridurre all'obbedienza la città e costrinse il D. ad abbandonare il porto con la flotta sotto il fuoco delle ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....