• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [4177]
Economia [266]
Biografie [851]
Storia [755]
Diritto [300]
Geografia [208]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [156]

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLORICOLTURA Tito Schiva (XV, p. 558) La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] nazionale mirante a costruire un settore economico portante del paese e orientato verso il mercato di esportazione. Una simile strategia è stata seguita da Israele e dalla Colombia, paesi emergenti nel quadro della f. internazionale. In altri paesi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUD EST ASIATICO – FOTOPERIODISMO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sul piano sociale; ed è associata a tutta una serie di problemi di settore che saranno esaminati (insieme con qualche strategia adottata per affrontarli) nel seguito di questa voce. Ciò che risulta chiaro, a ogni modo, è l'enorme importanza dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

Colaninno, Roberto

Enciclopedia on line

Colaninno, Roberto Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] anche sui mercati internazionali. Dal sett. 1996, come amministratore delegato della Olivetti, ha promosso una strategia di ristrutturazione del gruppo di Ivrea (Torino), trasformandolo in una holding industriale e finanziaria di telecomunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – EMIRATI ARABI UNITI – TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – GRUPPO PIAGGIO

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Gran Bretagna il ruolo preminente del governo centrale nell'attività di p. t. è indiscutibile: tuttavia la serie recente di "piani strategici" (per il sud-est, per il nord-ovest, per le regioni del nord) sono il risultato di un lavoro congiunto, a ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Impresa Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] che negli ultimi anni si sono sperimentati nuovi assetti fra diversi portatori di interesse all'interno dell'impresa e nuove strategie le cui conseguenze, anche sul piano sociale, si sono rivelate di ampia portata (v. Kaysen, 1996; v. Nohria e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (1)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , deve essere gradualmente sostituito da un nuovo tipo di impresa a rete, in cui vi è una centralizzazione del sistema decisionale strategico ma anche una forte integrazione con l'ambiente esterno, e da un nuovo tipo di piccola impresa inserita in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di divergenza fra socialisti e comunisti, e per molti anni lottò affinché i due partiti si unificassero, adottando una strategia appropriata alla crisi della società italiana. La sua attività di studioso, iniziata nel 1894 con una tesi di laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(cfr. App. III, I, p. 47) Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] . Sotto la sua presidenza, il risanamento del gruppo FIAT viene compiuto nei primi anni Ottanta, attraverso una strategia di aumento dell'efficienza (anche con forti riduzioni del numero dei dipendenti), di profonda innovazione tecnologica (fino ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFINDUSTRIA – SCALA MOBILE – MEDIOBANCA – ALFA ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Varian, Hal Ronald

Enciclopedia on line

Varian, Hal Ronald Varian, Hal Ronald. – Economista statunitense (n. Wooster, Ohio, 1947). Laureatosi in matematica al Massachusetts institute of technology di Boston (1969) e specializzatosi in economia presso la University [...] dal 2002 V. è il capoeconomista di Google, azienda presso la quale si occupa di analisi econometriche, strategia aziendale e public policy. Tra le sue numerose pubblicazioni: Microeconomic analysis (1978); Intermediate microeconomics (1987; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INFORMATION TECHNOLOGY – NEW YORK TIMES – MICROECONOMIA – MATEMATICA

Sỳlos Labini, Paolo

Enciclopedia on line

Sỳlos Labini, Paolo Economista italiano (Roma 1920 - ivi 2005), prof. nelle univ. di Catania (1958), Bologna (1960) e Roma (dal 1962). Socio nazionale dei Lincei (1991). In Oligopolio e progresso tecnico (1964) esaminò situazioni [...] sociali degli anni Ottanta (1986); Progresso tecnico e sviluppo ciclico (1993); La crisi italiana (1995); Sottosviluppo: una strategia di riforme (2000); Un paese a civiltà limitata (2002); Berlusconi e gli anticorpi (2003); Scritti sul Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLAZIONE – OLIGOPOLIO – CATANIA – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sỳlos Labini, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali