9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] che quello utilizzato fino a questo momento era una trappola. Si direbbe, il terzo livello di una strategia di governo estremamente determinata e raffinata che pubblicamente scelse la strada della fermezza, riservatamente simulò la disponibilità di ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] modeste, senza grandi tradizioni di ricchezza familiare115. Per tali uomini, l’uso del concubinato era parte di una strategia per ritardare il matrimonio nella speranza di assicurarsi alla fine una moglie di rango elevato. Si può solo immaginare ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] in corso a Ferrara aveva destato le preoccupazioni del governo di Pisa, che, pure interessato a Lucca per l'importanza strategica di quest'ultima, ne stava anch'esso trattando l'acquisto con Mastino. La reazione era stata immediata: al duplice scopo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] -Illirico-Africa, Gallie), che rimase inalterata fino a Adrianopoli. Dopo il 378 d.C., per noti motivi di strategia difensiva, si pervenne invece all’assetto ‘teodosiano’, quale descritto nella Notitia Dignitatum: due prefetture in Oriente (Oriente e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del potere ma libera conquista. Ferrari con efficace realismo indicava una strada difficile, individuava i termini di una strategia a lungo termine, senza illusioni e con rigore morale73.
L’impossibilità, da parte delle opposizioni, di modificare ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] scientifiche milanesi e intensificando i rapporti con la società civile, che nel Politecnico trovò il perno di una strategia industrialista di largo respiro. Da un lato, infatti, diversi docenti intervennero nella fondazione di nuove imprese: si ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] scrittori, gli artisti, gli intellettuali in una docile categoria di propagandisti professionali al suo servizio. Una strategia analoga diretta alla creazione di una classe intellettuale e artistica completamente dipendente dallo Stato, perfino per ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] generosità la decisione di sciogliere i propri storici privilegi nel gran mare dell’unità italiana. Era una strategia destinata a riassumere esemplarmente la parabola politico-culturale dell’intero movimento nazionale: originato dall’aperto rifiuto ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Tamburini, rivelano sia i timori indotti dalle teorie contrattualistiche comunque declinate, sia la fase di incertezza delle strategie politiche romane, oscillanti tra l'uso dell'argomento teocratico come monito ai sovrani cattolici riformatori e la ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , "alla selva di Vairano". In realtà non si muove. Comunque, il 18 fa un nuovo appello ai baroni ipotizzando addirittura una strategia che, sulla carta, sembra vincente: prima l'uscita "in campo" con "genti d'arme" e "fanti" sì da mostrare "lo viso ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....