PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di Lepanto, non riuscì a impedire che ciascun sovrano seguisse interessi personali. Filippo II riorientò la propria strategia mediterranea in direzione del Nord Africa, sebbene alla ripresa delle trattative in dicembre don Giovanni d’Austria avesse ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Il cartone consentiva la ripresa di soluzioni già sperimentate e insieme un’eccellente organizzazione del lavoro. Senza la strategia dei cartoni, che avrebbe adottato anche a Rimini, Piero non avrebbe potuto affrontare l’impresa degli affreschi in ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] editore barese, Laterza (editore anche di tutti gli scritti del C.), è l'occasione su cui il C. punta per la propria strategia: sul Giornale d'Italia del 26 sett. 1909, il C. annuncia il catalogo de Gli scrittori d'Italia, progetto d'edizione dei ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , nel marzo 1489 il Gonzaga stipulò un nuovo contratto con la Serenissima e abbandonò Ludovico il Moro. Il cambio di strategia del marchese coincise con la volontà di concludere i patti matrimoniali e condurre I. a Mantova, dove l'ingresso ufficiale ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] , di cura e rivisitazione del testo ad uso di un pubblico preciso, colto ma non professionista, secondo una strategia "promozionale" rilevabile in tutta la nuova editoria ed esemplificabile con la diffusione di formati più maneggevoli e l'offerta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] da atto analogo a opera dei loro mariti, Almorò e il G.: troviamo in queste decisioni - frutto di una ponderata strategia familiare - il fondamento della futura ascesa al dogato del G., e delle peculiari doti di mecenatismo e di sfarzo che avrebbero ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] , l'antico.
Il L. tentò di affermarsi in questo nobile campo della pittura attraverso scelte programmatiche. La sua strategia si affidò innanzitutto ai soggetti che decise per le opere destinate al marchese Landi, come testimonianza periodica dei ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] committenza con il desiderio di mostrarsi artista aggiornato (Gavazza, 1987, pp. 238, 272 s., e 1989). Entro questa strategia è da ricondurre la Gloria della famiglia Negrone, allegoria celebrante la magnificenza del casato (Gavazza, 2000b, pp. 26 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] del 1972, Fanfani fu ancora segretario DC nel 1973, mentre il partito s’interrogava sull’ipotesi del compromesso storico (strategia che Fanfani, sempre più schierato su posizioni anticomuniste, si sforzò di ostacolare). La sconfitta al referendum sul ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] decise di mandare nuovamente il M. all'estero, questa volta con un ruolo di primo piano nell'ambito della strategia di espansione della Comit in Europa orientale.
Nel quadro del tentativo dell'Italia di incrementare il proprio sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....