DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] , ma anche, qualche tempo dopo, quando la progettata azione nel Veneto era di fatto sfumata, per accordarsi sulla strategia da seguire al X congresso delle società operaie. Mazzini puntava sempre sulla creazione di una direzione centralizzata, e su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] della sfera celeste, dimostrando così che la ricerca di antiche radici cinesi per le conoscenze straniere era una strategia proficua. Su questa scia, tanto Fang Zhongtong (1634-1698) quanto Huang Zongxi (1601-1695) argomentarono, sulla base dei ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] volontà tenace di impadronirsi del potere assoluto. La politica religiosa appare solo una componente all’interno di una strategia complessa di conquista dell’Impero. La questione delle sue convinzioni personali passa di necessità in secondo piano: se ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] allo stesso precario equilibrio politico vigente e cercava di destabilizzarlo con quella che fu chiamata la ‘strategia della tensione’, caratterizzata da connotati eversivi. Lo scontro sociale allora in atto e le sue conseguenze economiche ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] Europea, tenuto nel novembre 2004 all’Aia. In quell’occasione lo Stato italiano incluse l’India tra i ‘paesi strategici’ prioritari per il triennio 2005-07. La prima iniziativa culturale ufficiale, per evidenziare la storia dei rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] . Il ritorno del Commendone alla fine di agosto, con notizie esortanti alla prudenza, rafforzava le perplessità del D. sulla strategia papale di accelerazione dei processo di restaurazione del cattolicesimo in Inghilterra, di cui la nomina di Pole a ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] legittima e naturale conseguenza logica" del concetto dello "Stato moderno". E argomentava che fosse il sintomo della nuova strategia della Chiesa di Roma: invece di fare una aperta battaglia politica, si era dedicata a "clericalizzare" la società ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] 2001). La richiesta federiciana a papa Onorio III di intervenire come arbitro nella contesa è coerente con questa strategia. Nell'impossibilità di imporre una soluzione militare, Federico vuole sottolineare con questo atto che la ribellione comunale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] più importanti nella vita locale del mondo Song e Yuan. Il successo di questo sistema si fondava su un'elaborata strategia matrimoniale, sulla distribuzione delle risorse e soprattutto sulla preparazione di candidati in grado di superare gli esami. L ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] in seguito, ad orientare i contenuti e le scelte tattiche all'intemo della decisione di intervento e della strategia della "guerra parallela" a quella dei Tedeschi che era stata assunta come connotazione caratterizzante della guerra italiana, curando ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....