• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [100]
Biografie [84]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Geografia [8]
Storia antica [9]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [6]
Diritto [5]

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] IV sec. a. C. è dominata, a T., dalla figura di Archita, filosofo pitagorico, uomo politico e scienziato, stratego autocrator probabilmente dal 367 al 361 e capo della confederazione italiota, che, con capitale Eraclea, comprendeva Metaponto e Turi ... Leggi Tutto

RUFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Pietro Giuseppe Caridi – La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] . Già nel 1251, come denota un documento del novembre di quell’anno, aveva lì coperto la carica di stratego (ovvero presidente della locale curia stratigoziale, con competenze di carattere giudiziario, amministrativo e annonario) in aggiunta a quella ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – RUGGERO D’ALTAVILLA

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600) G. Napolitano Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] i phylaktèria nominati in un decreto demotico di Ramnunte. Secondo tale iscrizione, l'edificio fu costruito per volere dello stratego del demo della paralìa Epichares quale dimora delle truppe di Patroclo, navarco di re Tolemeo IV Filadelfo, durante ... Leggi Tutto

Gli imperatori e l’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli imperatori e l'iconoclasmo Silvia Ronchey Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] e l’avanzata di Krum verso Costantinopoli portano allo spodestamento di Michele e all’incoronazione di un militare di alto rango, lo stratego del tema degli Anatolici, Leone V, che riesce alla fine a respingere i Bulgari e che nell’815, assecondando ... Leggi Tutto

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] a elargizioni, tra le quali quella di Pirro (IG, IX, 12, 1, n. 154). L'archivio di famiglia di Agetas, stratega degli Etoli, trovato in una casa di K., fornisce preziose informazioni sugli estesi rapporti con altre città, comunità e regni. Questa ... Leggi Tutto

IPERIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes) Piero Treves Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] una compiuta e universale libertà. Onde, prima ancora dei Macedoni, i reazionarî ateniesi intervennero: cassarono la nomina a stratego di Caridemo, lo sostituirono con Focione, fecero pace col nemico. Durante la pace I. non disarmò, come testimoniano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDE (2)
Mostra Tutti

LISIMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus) Giuseppe Corradi Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] , attaccata dal Gonata, di denaro e di grano, ma il Pireo rimase ad Antigono. Ora L., che si era dimostrato abilissimo stratego, era divenuto uno dei più potenti sovrani. Era riuscito a ridurre in suo potere le regioni che avevano formato il nocciolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIMACO (2)
Mostra Tutti

BISANZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] ; ma si congettura che questa magistratura fosse ad un tempo civile e religiosa. La più alta magistratura fu lo stratego: nell'epoca severiana s'introdussero anche gli arconti. Per la storia dell'Impero bizantino, l'arte, la letteratura, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DELIO-ATTICA – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISANZIO (2)
Mostra Tutti

NILO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NILO il Giovane, santo Andrea Luzzi NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] episodio riferito nella Vita Nili al periodo calabrese della biografia del protagonista concerne l’incontro con Basilio, lo stratego successore di Niceforo magistro a capo del tema di Calabria, che avrebbe manifestato a Nilo il suo desiderio di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ADALBERTO DI PRAGA – IMPERATORE TEDESCO – ARCANGELO MICHELE

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404 Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese appare [...] cittadinanza ateniese si trova in quel momento a Samo, là dove è stanziata la grande flotta della città, insieme a numerosi strateghi di rilievo, come Trasibulo e Trasilo: è qui che si coagula l’opposizione più decisa al colpo di stato. Infine, non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali