Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] produzione, man mano che quest'ultima si espandeva, possedeva una forte impronta razionalistica, postulando una drastica semplificazione dellastratificazionedellasocietà attorno alle sue funzioni economiche più importanti. Era questa l'ispirazione ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] moda come differenziazione sociale
Molti studiosi hanno indicato il punto di partenza della dinamica della moda nella stratificazionedellasocietà in classi. A parte i già citati Simmel e Veblen, i principali esponenti di queste teorie sono F.H ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] posizioni di vertice difficilmente raggiungibili dagli altri membri del gruppo. Comincia ad evidenziarsi allora una stratificazionedellasocietà secondo rapporti di produzione: il fattore economico comincia a determinare i rapporti sociali, anche se ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] grammaticale (Berruto 1995: 227-250). Tuttavia, nell’Italia dei secoli VII e VIII, accanto a una forte stratificazionedellasocietà, riflessa sul piano linguistico dalla diglossia latino-volgare, esistevano altrettante forze che agivano nel senso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] includono ornamenti di bronzo dorato e argentato e ceramica invetriata. La stratificazionedellasocietà Koguryo si evince quasi esclusivamente dalla maestosità delle tombe e dalle pitture parietali con scene che rappresentano servitori, musicisti ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia dellastratificazione [...] nelle formazioni militari, mentre agli aristocratici era per lo più riservato il grado di ufficiale.
La stratificazionedellasocietà occidentale è stata caratterizzata da un peculiare insieme di tratti, dovuto a un dualismo, profondamente radicato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] da una certa stratificazione sociale, in rapporto alla quale devono essere analizzate anche le caratteristiche 'culturali' (in senso lato: comportamenti, sensibilità, gusti) di ogni società (questa idea è al centro anche dell'opera di John ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni dellastratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] del XXI secolo in tutti i paesi in via di sviluppo.
Per un altro verso accade, al volgere del secolo, che i sistemi di stratificazionedellesocietà avanzate siano influenzati, più che dai modesti tassi di sviluppo nazionali, dalla globalizzazione ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] unità di produzione e di consumo, non esistevano forme di sfruttamento né tanto meno di stratificazione sociale. Le economie dellesocietà avanzate, per contro, erano più differenziate e più efficienti. Qui inoltre esisteva lo sfruttamento, in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'habitat della specie umana, o ecumene, la diversa densità di stratificazionedell'uomo su essa, i caratteri e la distribuzione delle tracce che l'uomo imprime sulla faccia della , cioè come uomo vivente in società, e perciò come sinonimo di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...