Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIX secolo, Vienna conosce un complesso processo di trasformazione [...] nella fase successiva (1868-1873) la diversificazione, che si manifesta all’esterno e all’interno, esalta la stratificazionesociale, come si può osservare nella Reichsratsstrasse.
I risultati più originali si ottengono sul piano della concezione ...
Leggi Tutto
Matteucci, Nicola
Carlo Galli
Nato a Bologna il 10 gennaio 1926, fu storico del pensiero politico e filosofo morale; professore nell’Università di Bologna, fu uno dei fondatori prima della rivista «Il [...] ») –, e mette in luce la struttura reale, non solo formale, del sistema politico ponendola in relazione con la stratificazionesociale (p. 94) e con la presenza, secondo un tipico modulo costituzionalistico, di pesi e contrappesi, intesi come poteri ...
Leggi Tutto
chibcha
Popolazione precolombiana portatrice di una cultura fiorita in Colombia. La complessa stratificazionesociale e i grandi agglomerati urbani hanno indotto gli storici a considerarla fra le alte [...] culture americane. Al tempo della conquista spagnola, cui opposero una ben povera resistenza, i c., agricoltori sedentari, vivevano in grossi borghi formati da capanne di pali e d’argilla, talvolta fortificati, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , probabile la comparsa dell'erede dissipatore, che segna la fine del grande patrimonio.
Per l'economista la stratificazionesociale delle ricchezze costituisce il fenomeno di stato, mentre le categorie del reddito (profitto e rendita, interesse e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ancora ai suoi esordi si aggrappa ad astrazioni appena più concrete, legate alle eredità culturali, alla stratificazionesociale, alla periodizzazione.
Altrettanto scabroso è cogliere le trasformazioni delle mentalità. Quand'è che una certa mentalità ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] tra le istituzioni e tra i diversi poteri dello stato. Simili mutamenti hanno due conseguenze complementari sulla stratificazionesociale: nuove classi chiedono maggior potere; classi abituate a una posizione d'inferiorità economica e civile si ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] incipiente, forse in ragione di strategie espansionistiche che prevedevano il controllo politico diretto. Una nettissima stratificazionesociale è stata recentemente evidenziata dalla scoperta nel sito di Sipán di varie sepolture di personaggi di ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazionesociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] è a un tempo una storia di vita intessuta di dati esperienziali e di punti di vista indigeni riguardo alla situazione sociale del paese e delle sue popolazioni, e un durissimo atto di accusa politico contro le forme di discriminazione e di violenza ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] ad accrescere la propria quota di risorse materiali e umane; alle dinamiche di gruppo dei ricercatori; alla stratificazionesociale degli scienziati, che in tutto il mondo è fortemente piramidale; ai fenomeni di conformità e devianza rispetto alle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] di formazione specializzata, i redditi dei primi sono parecchio più alti di quelli dei secondi. Ovviamente anche la stratificazionesociale ed economica gioca un ruolo importante, in quanto non tutti i giovani che pur sarebbero orientati alla libera ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...