Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] per quanto concerne gli ambiti d’uso e la stratificazione sociale. In tutti i contesti di comunicazione informale e ad es., nella Svizzera tedesca) o se invece ad ampi settori dellasocietà è di fatto interdetto l’accesso alla lingua o varietà A (come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] hanno conseguenze di enorme portata sulla società indiana, in particolare la riforma della proprietà della terra, che sconvolge la complessa stratificazione di diritti sul suolo tipica dellasocietà indiana tradizionale. Gli Inglesi introducono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] tutti invece, e nel crescere dellastratificazione sociale, “la grigia monotonia della vita” denunciata da Mill.
realizzazione personale, di legame sociale e vettore di trasformazione dellasocietà. Solo in quel momento, infatti, il lavoro da ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] della ‘società civile’, ossia di un’organizzazione socio-politica complessa (diversa da popolo a popolo) i cui elementi costitutivi sono il ‘governo delle leggi’, la libertà individuale, la garanzia della proprietà privata, la stratificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] istituzionale dello Stato. La parte nuova della codificazione, emergente accanto e in sostituzione dellastratificazione antica, un modello politico che si radicherà in settori importanti dellasocietà russa ed esploderà sotto Pietro il Grande: lo ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] europeo, connesso con l’evoluzione dellasocietà, dello Stato nazionale e delle istituzioni democratiche registratasi in Europa a di ritorno a un welfare pubblico minimalista). Questa stratificazione su più pilastri che si sta diffondendo in quasi ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] 7,50 e surrogando alla zonizzazione la stratificazione altimetrica della popolazione (Cavallari Murat, 1967). Tale ai giovani su C. ed Amedeo di C., in Atti e Rassegna tecnica dellaSocietà degli ing. e arch. in Torino, XXI (1967), pp. 207-211; ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] docenza in glottologia.
Dall’attenzione alla stratificazionedelle lingue nacque lo studio Innovazioni africane nel Boselli dellaSocietà Dante Alighieri (di cui fu anche vicepresidente). Nel 2000 lasciò la direzione dell’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] e stimoli di una nuova visione dello Stato, dellasocietà e delle funzioni pubbliche.
Tali idee (in sul tipo morfologico degli atleti e degli attori dello schermo e sulla stratificazione sociale dei difetti fisici. Notevoli furono gli studi ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] stratificazione di appunti convergenti in un unico grande libro (Vecce 1993: 109-110). La produzione scritta di Leonardo si caratterizza da un lato come forma di registrazione, propria delle del IX congresso dellaSocietà Internazionale di Linguistica ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...