ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in lenti, forma depositi di andamento parallelo alla stratificazione. Spesso essi si sovrappongono in modo alterno e si produce zolfo dalle piriti cuprifere nell'impianto di Thamshavn dellaSocietà Orkla, che nel 1935 ha dato circa 65.000 tonn ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] è il canto profondo delle mentalità, il tessuto connettivo dello spirito dellesocietà.
La storia delle mentalità ha comunque le sue alla stratificazione sociale, alla periodizzazione.
Altrettanto scabroso è cogliere le trasformazioni delle mentalità ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] menano perennemente vita acquatica (Ciclostomi e Pesci) la stratificazione è puramente meccanica, cioè i diversi piani di cellule riunione dellaSocietà italiana di dermatologia e sifilografia, Pavia 1934; G. Viale, Le azioni biologiche delle ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] settentrionali del gruppo delle Salomone, amministrato dalla Federazione australiana per mandato dellaSocietàdelle nazioni.
Sommario. densa ed estremamente complessa, presenta una regolare stratificazione dei suoi piani di vegetazione, il superiore ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] condotta a favore di un progetto di società che privilegia determinati settori dellasocietà in cui essa si attua − classi una o più classi dianzi collocate al fondo della piramide dellastratificazione in termini di potere, ricchezza e prestigio ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] di ricerca contribuiscono a una visione della t. come operazione complessa, immersa nel fluire della storia (storia delle forme, delle poetiche, delle lingue, delle culture, dellesocietà, degli individui).
Il problema della t., per Apel, risiede nel ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] sociali, riconoscendo anzi in esso una ricchezza nazionale da salvaguardare.
L'insieme degli atteggiamenti mentali e culturali dellesocietà latino-americane sul problema indigeno del continente, gli studi e le ricerche sulle identità indigene e sul ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] e melanesiani in una specie di stratificazione storica per mezzo della sua teoria dei cicli culturali, rimarrà vendere e comprare: donne, imbarcazioni, i diversi gradi dellasocietà segreta; perciò il Melanesiano tende avidamente alla ricchezza. ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] la produzione poetica del Duecento nella sua complessa stratificazione linguistica e culturale ha provveduto l'acume condizione degli intellettuali, delle istituzioni letterarie, dellasocietà di corte. E col primato della vita comunitaria viene ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] forma del romanzo (Allerseelen, 1999), in cui le stratificazionidella Storia tornano a far riflettere. Lo sguardo che la dellasocietà patriarcale (Der Tod und das Mädchen I-V, 2003), chiamando in causa figure della fiaba e protagoniste della ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...