Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] elemosinarum inter se" (101).
E tuttavia la tendenza alla stratificazione sociale permeava ogni istituzione dellasocietà. Nel 1474 il consiglio dei dieci ordinò agli ufficiali delle Scuole grandi di osservare un preciso ordine di seduta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] stratificazione sociale si traduce puntualmente, qui forse assai più che altrove, in rigide separazioni sottolineate dalla qualità delle rispecchia molto bene anche la mutata struttura dellasocietà egiziana del Nuovo Regno, perché in essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina di antico regime studiata ne L’eredità immateriale (1985). Al centro del libro c’è l’analisi strutturale di due aspetti basilari dellastratificazione sociale, le strategie familiari e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ritrovavano in un microcosmo tutti gli elementi dellastratificazione sociale e dell'autorità, ed era presente anche l dellaSocietàdelle Nazioni (Conferenza dell'Aja del 1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionale delle ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] riflessione pedagogica: il tema dellastratificazione e della mobilità sociale e quello delle relazioni ‟tra la tradizione che è giunta fino a noi circa la natura dell'uomo o dellasocietà buona deve inevitabilmente fornire la nostra norma del bene" ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione dellesocietà complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di formazione dellesocietà complesse, con particolare riferimento alla cultura zapoteca. Fin dal Formativo Antico, e forse anche nelle fasi precedenti, vi erano villaggi con una popolazione di oltre 500 abitanti, una stratificazione sociale e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Il testo
1. Una lenta stratificazione
Abbiamo già detto delle prime alterazioni subite dal testo nell' e potere nella storia europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale dellaSocietà Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno Paradisi, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] sua diffusione capillare negli strati più ‘popolari’ dellasocietà italiana abbia reso la canzone un fenomeno sufficientemente come preclassica la canzone della fase precedente) è un insieme di stili e ritmi, una stratificazione di temi e moduli ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] deformazione si propaga lungo le superfici di stratificazione, a tratti tagliandole, guidata da (a cura di R. Roure, P. Heitzmann e R. Polino), vol. speciale dellaSocietà Geologica Italiana, Roma 1990, pp. 323-367.
Ramsay, J. G., Huber, M ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] la prima volta nella (terza) stratificazione testuale delle paleae, compilata da mano diversa. Classico F. Kempf, La deposizione di Federico II alla luce della dottrina canonistica, in Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria, 3,11 (1968), pp. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...