La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] (1829-1840) dellasocietà Tramater di Napoli o proposte esplicitamente come modello di dizionario dell’Italia unita, quali De Mauro 2000 e la stratificazione del lessico mediante marche d’uso
Nell’ambito della lessicografia italiana i dizionari di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] sui pieni poteri; b) il ‛livellamento' (Gleichschaltung) dello Stato e dellasocietà; c) seconda rivoluzione: la Wehrmacht e le SA. 4 privi di collocazione professionale. A onta dell'anomala stratificazione dei suoi iscritti e del suo elettorato ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la loro sorte individuale e hanno gli strumenti per farlo; una società in cui il mercato e il progresso vertiginoso della divisione del lavoro sconvolgono le gerarchie e le stratificazioni tradizionali e ne creano di nuove, non santificate da alcuna ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] la stratificazionedelle testimonianze del passato. L'uso dell'informatica come parte integrante della ricerca deve quelli che si pensa siano stati in quel luogo a disposizione dellasocietà antica che ha prodotto il problema da analizzare.
2) I ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] politica, dall’altra frutto dellestratificazioni materiali e valoriali delle diverse esperienze lavorative, privo esempio notevole di analisi sociologiche del declino dellasocietà industriale e dunque della classe operaia» (Prefazione a Conte, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] cambiato le condizioni di vita e la stratificazione sociale della città?
L’impressione è che nonostante schede, p. 128.
131. Ibid., pp. 128-129.
132. Statuto dellasocietà mutua e di resistenza fra muratori, manuali e falegnami, Venezia 1888.
133. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] con atteggiamenti e tendenze proprie dellasocietà e della realtà morale delle regioni meridionali; e viene in una minoritaria differenza, quando c’è stata, derivante dalla stratificazione sociale e culturale del popolo dei fedeli.
In altri ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ', 'barbarico' e 'civilizzato', e analizzarono le forze che promuovono la stratificazione sociale e la formazione dello Stato (v. Bryson, 1945).
Gli storici scozzesi dellasocietà diedero particolare impulso alla delineazione di una storia generale ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] terza regione industriale, pp.165-230; P. Brunello, Contadini e «repetini». Modelli di stratificazione, pp. 861-909).
La società veneta. Rapporto sulla situazione sociale della regione 1984-85, a cura di Fondazione Corazzin, Padova 1985 (in partic. A ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] dellasocietà la possibilità di risparmiare e investire una parte dei profitti e delle rendite, determinando una concentrazione della ricchezza che comporterà, a sua volta, una ulteriore dispersione dei redditi. Inoltre, la stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...