Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] . Stato, sovranità e mercato. 6. Mercato del lavoro e stratificazione sociale. a) Sviluppo e declino di settori professionali. b) uno Stato autoritario che impone a tutti i membri dellasocietà, proponendosi come il miglior interprete dei loro veri ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] rientra nella più generale teoria dellastratificazione sociale di impianto struttural-funzionalista di influenza e di potere politico e sociale, nella maggior parte dellesocietà sono gli stessi individui a occupare lo stesso posto nelle due ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] altra parte, politica e amministrazione sono anche la stratificazione storica delle esperienze nel e con il territorio, e ciò a un’epoca precedente a quella dellasocietàdella conoscenza, del globale pervasivo, della rimessa in gioco dei territori a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] dell'esposizione di Eudemo, conforme alla concisione propria dell'"uso arcaico". Il testo offerto da Simplicio è dunque il risultato di una doppia stratificazione l'opinione di una parte consistente dellasocietà greca, nonché di quella ateniese, ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] rituali.
Periodo Kofun. - Il processo di stratificazione sociale avviato dalla cultura agricola Yayoi si consolida definitivamente dellasocietà agricola Yayoi, divenne una delle due componenti complementari e mai in dissidio fra loro della ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] diversi, perché i primi sono soprattutto problemi di stratificazione sociale con tutte le questioni connesse al passaggio dittatura di un manipolo di ‟saggi" perché prima della trasformazione dellasocietà, che solo i saggi con una forma dittatoriale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diga, un argine -, è storia che, al pari di quella della letteratura, delle arti visive o musicali, delle scienze e delle tecniche, ci illumina su importanti aspetti dellesocietà, delle culture e civiltà che li hanno studiati, elaborati e prodotti ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] il continuo interscambio di risorse tra le varie componenti dellasocietà. Questo interscambio ha due valenze. La prima valenza è possibile porre in modo nuovo anche il problema dellastratificazione sociale. Questa non riguarda solo gli individui, ma ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sacre o soprannaturali»36.
Una sorta di stratificazione del pensiero e dell’esperienza religiosi fa sì che sul luogo storia, di una storia che ci riporta dai luoghi alla vita dellesocietà che li hanno investiti di un carattere sacro, non in modo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] sito, o di un singolo livello in caso di stratificazione, fosse da considerarsi una "componente", che varie " locali sin dal Formativo. Nelle Ande studi sulle origini dellesocietà complesse sono stati compiuti negli anni Settanta sia da ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...