La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale dellasocietà veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] nota la lunga durata di tali informazioni e la loro stratificazione, nell'arco di vari decenni, in uno stesso manoscritto, i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto per la Storia dellaSocietà e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] donna e bambino). I corredi tombali rispecchiano un’accentuata stratificazione sociale e permettono una suddivisione cronologica di E.A. in origini dellasocietà siciliana, Palermo 1997, pp. 447-57.
Únětice
di Enrico Pellegrini
Cultura dell’antica ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] sociale dello sport fornisce, mediante le sue immagini, ideologie e strutture, un meccanismo atto a mantenere e a legittimare nella società una particolare organizzazione del rapporto fra i sessi, tendendo a rafforzare la stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] le differenze tra le due, tanto sul piano delle relazioni interpersonali quanto su quello della dinamica dellastratificazione, sono spesso notevoli. Come ha sottolineato Firth, infatti, nelle società 'esotiche' studiate dagli antropologi, la "grande ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Borghesia; Capitalismo; Classi e stratificazione sociale; Complessità sociale; Divisione del lavoro; Economia e società; Evoluzionismo; Feudalesimo; Marxismo; Sistema sociale; Storia, teorie della).
Bibliografia
Abrams, P., Historical sociology ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di diversi gradi di prestigio e stima sociale.
La stratificazione sociale è fattore di sviluppo in un duplice senso: » e «il polso del corpo civile dellasocietà» (Della moneta, cit., pp. 234, 368, e Della moneta e scritti inediti, cit., pp. 197 ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] come tale.
Il ruolo del sapere nelle strutture dell'ineguaglianza e nella stratificazione sociale
Secondo alcuni autori, il sapere nelle società moderne diventa la base per la formazione delle classi in generale, e in particolare di una nuova ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] e dellastratificazione. Gli esempi sopra esposti illustrano quello che può essere chiamato paradigma causale.
Sarebbe facile menzionare altri paradigmi a cui si fa ricorso in sociologia. Ad esempio, è certamente legittimo considerare una società ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] lavoro
L'unità produttiva e riproduttiva dellasocietà neolitica (e già delle fasi incipienti della raccolta specializzata) è senza dubbio condizione egualitaria, senza spinte verso la stratificazione sociale e il coordinamento centralizzato (che ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , 1967; v. Statera, 1973).
Dalle teorie cosiddette 'integrate', secondo la fortunata definizione di Umberto Eco (v., 1964) dellasocietà di massa, fondata sulla scienza e la tecnologia, derivano, a partire dalla fine degli anni sessanta, le teorie ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...