PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] La stratificazione di stili che ne risulta – le grandi strutture ‘serie’ e la loro parodia, lo stile sentimentale della commedia per musica, la gesticolazione del teatro dell’arte – restituisce a modo suo la dinamica delle classi dellasocietà coeva ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] stratificazione dottrinaria e giurisprudenziale, di tipo euristico, gli ulteriori (pretesi) presupposti della riconducibilità agli organi della in tema di fallimento dell’affidatario e di credito dellasocietà operativa subentrata nell’esecuzione ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] dal nome di Gordon Earle Moore, uno dei fondatori dellasocietà Intel, il quale enunciò in un suo articolo apparso su ridotti. Una società giapponese, per es., ha annunciato recentemente lo sviluppo di una nuova tecnologia di stratificazione a doppio ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] decennio successivo, l’avvento dellasocietà postmoderna ha trasformato radicalmente lo scenario della città, non più sono fotografati come architetture caratterizzate dalla stratificazione quotidiana della cultura, che si manifesta nella dimensione ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione dellasocietà sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] sociali (com'è supposto, per esempio, dalle teorie dellastratificazione sociale), ma anche sull'esistenza di gradi diversi di accompagnato l'emergere, lo svilupparsi e il maturare dellasocietà moderna. La sua presenza segnala appunto che tale ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] diversi ruoli sociali. Ogni cultura, infatti, attribuisce alle fasi della vita progetti e aspettative differenti, che determinano la struttura sociale e la stratificazione di comunità e società semplici, e a volte condizionano i rapporti umani anche ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] , di essere esposti alle stesse modalità di stratificazionedella coscienza". Mannheim ritiene infatti che la coscienza qualsiasi gruppo sociale o di qualsiasi organizzazione, così come dellasocietà nel suo complesso, il mutamento può avvenire in ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] è soliti presentare tale asimmetria legandola alla stratificazione di classe, alla gerarchia di casta A.M., Il folklore come studio dei dislivelli interni di cultura dellesocietà superiori (1961-1962), in Dislivelli di cultura e altri discorsi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] che in realtà è una basilica, è stata rinvenuta la stratificazione più complessa: un tempio greco databile al terzo quarto del eminenti dellasocietà pestana; su circa 800 sepolture ascrivibili al periodo relativo all'occupazione lucana della città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] di leggi naturali dellasocietà: fra queste non dell’analisi storica appare qui meglio coniugato con l’interesse per il pluralismo sociale (e quindi anche per le articolazioni interne alla classe politica, che possono riflettere la stratificazione ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...