Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] e degli studi sulla stratificazione strutturale della psiche; b) la tesi fenomenologica che la struttura della malattia mentale è essenzialmente società l’origine della malattia mentale, quella che T.W. Adorno ha chiamato ‘l’ideologia dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] della struttura sociale. Principali attività economiche erano la raccolta e la caccia, in minor misura la pesca, mentre la coltivazione aveva una funzione limitata e puramente integrativa. Strutturate in piccole bande plurifamiliari, queste società ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] un ciclo lungo e travagliato, iniziato agli albori dellasocietà industriale. Nell'età contadino-artigianale l'impiego economica e politica a favore del settore terziario, mentre la stratificazione sociale si è fatta più articolata e complessa, pur ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] reale comprensione di siti che sono spesso frutto dellastratificazione di numerose fasi antropi che. Tale orientamento 1300 d.C. Ancora lacunose sono le indicazioni dalle Isole dellaSocietà, la cui posizione è cruciale per la comprensione dei ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e del linguaggio, descrive una vita ai margini dellasocietà (Zamān al-ah̠ṭā', 1992, trad. it della mentalità cinese determinata dalle stratificazionidella cultura millenaria. Bisognava esplorare gli aspetti negati, attaccati e rimossi della ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] che il secondo rappresenta una più antica stratificazione umana, un tempo assai più estesa, presentante un accordo.
In virtù di tale accordo una commissione dellaSocietàdelle nazioni assumeva il 23 giugno 1933 l'amministrazione di Leticia ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'habitat della specie umana, o ecumene, la diversa densità di stratificazionedell'uomo su essa, i caratteri e la distribuzione delle tracce che l'uomo imprime sulla faccia della , cioè come uomo vivente in società, e perciò come sinonimo di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] dell'indagine. Sovente è utilizzata la stessa proporzione campionaria in tutti gli strati (stratificazionedell'Istituto; la partecipazione dell'ISTAT al capitale di enti e società; d) il Collegio dei revisori, organo finanziario e contabile dell ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e sociale e molto poco consona ai valori fondamentali dellasocietà. I risultati finora ottenuti dalla ricerca criminologica sul principali ruoli di comando. Differenziazione funzionale e stratificazione sono assai sviluppate anche nelle triadi cinesi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] . La volontà di riconoscere e preservare l'intensa stratificazione del patrimonio e le complesse interrelazioni tra il contesto fra il m. e quella parte della scienza che si dedica allo studio dell'uomo e dellasocietà. L'etnologia, la storia, l' ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...