TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] società caratterizzata da una stratificazione culturale emergente, in cui tali stele erano espressione di un mondo religioso incentrato su miti di antenati-eroi.
Se si è arricchito il quadro degli insediamenti, dei modi di vita e dell'economia delle ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sull'industria della cultura e di G. Debord sulla societàdello spettacolo.
I dispositivi di costruzione della storia dell'arte
si indovina in esse un sistema di significazione, una stratificazione di riferimenti, una cultura intera condensata in un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] conferma si trova, invece, nell'orientamento delle maggiori società ferroviarie europee, che hanno delineato programmi Nonostante la stratificazione normativa, per contingenze diverse, e nonostante il sopravvenuto concorso della legislazione ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] suoi versi s'era fatto l'espressione gioconda e spregiudicata di una società, ch'egli vanamente voleva emendata nelle varie forme di vita. E segno della propria personalità, così che indarno si cercherebbe in essa una qualsiasi stratificazione e una ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] campo di gioco, che è quello dell'ambivalenza.
L'innocenza del corpo. - Sotto la stratificazione dei saperi occorre recuperare l'innocenza del di un codice, come risulta nell'ordine delle nostre società, dove i corpi sono sottratti all'ambivalenza ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 3 statunitensi (PPG, Guardian e Ford). La Società Italiana Vetro (SIV) dal 1993 fa parte del di v. float, dei quali 36 nelle nazioni dell'Unione Europea e 6 in Italia. Nello stesso anno (elevata tenacità). La stratificazione avviene mediante fogli di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] convettiva, legata alla stratificazione termica verticale dell'atmosfera e ai fenomeni di cambiamento di stato dell'acqua; essa si che esse soddisfino la crescente domanda proveniente dalla società.
La conseguenza è stata una proliferazione di ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] specie nel primo terzo del secolo XIX).
Sulla stratificazione termica dell'acqua in profondità non si conosce nulla. I soprattutto di sali potassici e di bromo, per opera di due società concessionarie. La Palestine Potash Ltd., sorta nel 1930, ha in ...
Leggi Tutto
Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] sviluppo e diffusione alla favola esopica in una società non ancora completamente formata. Perciò le favole si edizione scientifica delle favole esopiche capace di risolverne tutti i problemi di lingua, stile, composizione e stratificazione.
Le ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] dell’epoca dell’indipendenza, ma anche un’interessante sperimentazione architettonica moderna e contemporanea; un’articolata stratificazione , con funzione di centri di accoglienza per una società sempre più alla ricerca di sicurezza e protezione – ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...