Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] tipiche delle scienze umane e sociali (per es., nello studio del mercato del lavoro o dellastratificazione sociale). , ma portatrice di mutamenti non facilmente valutabili per l'intera società.
bibliografia
G. Rubin, The traffic in women. Notes on ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] verso attività di direzione e di controllo, proprie dellesocietà industriali avanzate. L'industria domina nettamente il valori e alla stratificazione storica della città. Se i grandi monumenti, soggetti alle norme di tutela dello stato, hanno avuto ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella societàdelle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] L'aumento di complessità dellesocietà contemporanee ha, infatti, favorito uno sviluppo dei processi burocratici in misura così alcune differenze e diseguaglianze già presenti nella stratificazione sociale. Così le categorie più privilegiate ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] funzionale, porta in sé la stratificazionedelle vicende geopolitiche ed economiche dell'Argentina a partire dall'ultimo della popolazione che avrebbe portato la città a una più netta segregazione delle periferie. Il recupero da parte di società ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese, nato a Nottingham l'8 aprile 1920. Specializzatosi in economia alla London School of Economics, dove è stato assistente (1948-52), fellow presso la Rockfeller Foundation e l'Université [...] di ''classe'', che, importante strumento euristico nell'analisi dellesocietà capitalistiche dell'Ottocento, perde gran parte del valore se applicato a tipi diversi di stratificazione sociale. Notevole la sua opera di sistematizzazione di altri ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] livelli gradualmente più bassi. In questo modo la stratificazione sociale 'salva', collocandoli a livelli diversi di genere, tutte le varianti identificate fanno parte della stessa lingua, ma la società dei parlanti le 'alloca' a diversi livelli ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] stratificazione e impianto.
a) Solidificazione della massa fusa.
Già il processo di solidificazione influisce sulla morfologia delle totale dell'aeromobile (motori esclusi) a circa 600 kg.
Come già accennato precedentemente, molte società costruttrici ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] verificatasi negli ultimi anni, e recepita dalle principali società scientifiche europee e americane (v. cap. 3 vita lavorativa, familiare e sociale.
a) Stratificazione prognostica
L'evoluzione della cardiopatia ischemica avviene in genere secondo due ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] organizzazione la società artigianale veneziana e a maggior ragione quella legata al settore delle costruzioni navali. cose, ebbe un riscontro documentario di tutt'altra stratificazione. Il ricorso alle fonti normative (Senato Deliberazioni miste ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] comuni, ovvero relitti arcaici quasi dimenticati tornano nell'uso comune o di base).
In società anche di non complessa stratificazione è presente il fenomeno dell'interdizione: di taluni contenuti è vietato parlare. Accade tuttavia che di ciò di cui ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...