Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dell'expositio alchemica. La stratificazione di opinioni sul testo d'autore, che la didattica delle scuole resoconto, che aveva ottenuto lavorando "nella città di Siena in società col maestro Alberto, medico perugino" (Arcanum elexiris, f. ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Treviso, dei Filoglotti di Castelfranco, dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, membro dellesocietà accademiche di Rovereto e di Gorizia scolastici, individuando le sedi, e ridisegnando la stratificazionedelle scuole a Venezia, a Mestre, a Marghera ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] facili guadagni, o contro l'organizzazione delle classi inferiori in società segrete pur di evitare imposizioni e consistente presenza urbana lungo le coste del "Golfo", le stratificazionidella storia, i segni nei monumenti costruiti, il lavoro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , 160-63; R. Ciarla, Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002, pp. 567-73; G.A degli insediamenti e della vita quotidiana; importanti indicazioni sulla stratificazione sociale e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] (tipo B), risalenti almeno in parte allo stesso tipo di società a preminente organizzazione economica pastorale, si avanza l’ipotesi di luoghi attraverso lo studio delle numerose e ricche necropoli, l’esistenza di una stratificazione sociale è ormai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Staffordshire si occupò di geologia e di stratificazione, analizzando minuziosamente particolari operazioni di estrazione mineraria ampiezza di vedute che provenivano da molti membri delle nuove società scientifiche del XVII sec. erano posteriori alle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] della civiltà zapoteca. Nel Formativo Antico, e forse anche in epoca anteriore, vi erano villaggi che potevano contare 500 abitanti, con stratificazione nessuna dellesocietà preistoriche del settore meridionale, fuori dei confini dell'impero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e centrale, fuori del raggio di estensione dell'impero Han, le societàdell'età del Ferro si svilupparono senza minacce di del bronzo di alto livello e da una netta stratificazione sociale, sono identificati come i diretti predecessori degli odierni ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] essa si riflette anche l'immagine dell'armonia della natura e dell'armonia dello stato stesso come società in cui l'uomo vive e stratificazione linguistica per il Tre e il Quattrocento, e a operare una frattura netta nella continuità dello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] scavato a Kotosh da ricercatori dell'Università di Tokyo (Izumi - Sono 1963), era alto 17 m. Una stratificazione analoga è stata identificata a lignaggi e, sulla base dei dati etnostorici sulle società dei periodi successivi, di un complesso culto ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...