Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] una società commerciale, la Verizon (già Network Solutions Inc.) – che è stata la prima a operare nel mercato delle è una maggiore stratificazione, come avvenuto con il nome a dominio “.eu”, mediato da atti normativi dell’Unione europea (i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] preliminari, in G. Leonardi (ed.), Processi formativi dellastratificazione archeologica, Padova 1991, pp. 176- 79; , che deve aver visto il formarsi dellesocietà stratificate decentralizzate responsabili degli sviluppi urbani sopradelineati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] , quale emblema dell'esigenza di rinnovamento sentito in tutti i campi dalla società civile, e anche Manner and Customs of Modern Savages, London 1865; G. Chierici, Stratificazioni coordinate delle tre età preistoriche, in BPI, 3-4 (1877-78), ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] dellastratificazione di interventi legislativi a livello nazionale e regionale, anche finalizzati al rispetto dei demaniale in maniera imprenditoriale, di modo tale che l’utilità per la società non è più data dal bene in sé, «ma dall’organizzazione ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] illuminare, a somiglianza della Mappae clavicula, i processi di aggregazione e stratificazione cui questi 'testi der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella societàdell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] un riferimento esplicito all’antropologia economica e all’antropologia dellesocietà complesse. A metà degli anni Settanta la parola classe operaia, mestieri, stratificazione sociale ecc.), la ricerca delle proprietà comuni delle entità sociali, l’ ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] effetto di stratificazione all'interno della stessa classe: il problema della delimitazione rispetto tecnologia di mediazione è tipica di organizzazioni come banche, assicurazioni, società telefoniche, che collegano tra loro utenti o clienti. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] loro impronta sull’aspetto dell’Europa altomedievale. I primi segni di una marcata stratificazione sociale si colgono già
K.F. Stoheker, Germanentum und Spätantike, Zürich 1965.
Società, legge e religione:
G. Mildenberger, Sozial- und ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] dello strutturalismo e dell'antropologia culturale, sono apparsi più chiari i limiti di ipotesi identificative delle varie genti germaniche, della loro stratificazione di una società, ma è espressione diretta del rito e delle ideologie funerarie, ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] formarsi nel corso del III millennio di facies regionali (cultura Longshan dello Shandong, dello Henan e dello Shanxi) con società caratterizzate da stratificazione sociale e da un sistema insediamen- tale incentrato su villaggi talvolta fortificati ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...