L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il consiglio dei dieci ed il collegio; la stratificazione economica e sociale del patriziato si manifestò più apertamente contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di Storia dellaSocietà e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179- ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] tempo (molto più a lungo delle donne dellesocietà monogamiche) e che questo della sposa') dai parenti del marito a quelli della moglie (e non a quest'ultima). Mancando un sistema di stratificazione sociale basato sulla proprietà privata della ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . In tal senso la corporazione è il prototipo delle forme associative considerate come corpi intermedi dellasocietà, se e là dove ci si riferisca a una semantica dellasocietà intesa come stratificazione per ceti (v. Luhmann, 1982).
Di associazione ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi dellasocietà industriale. [...] . (V. anche Capitalismo; Classi e stratificazione sociale; Classi medie; Disoccupazione; Lavoro; e coscienza sociale, Torino 1966).
Paci, M. (a cura di), Immagine dellasocietà e coscienza di classe, Padova 1969.
Pahl, R.E., Divisions of labour, ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] confrontarsi. Ci si riferisce alla diffusa insofferenza dellasocietà civile nei confronti di una statualità invadente , tra l'altro, dalla faticosa stratificazione di formulazioni avvicendatesi nel cammino della riforma. Nell'ultima versione (quella ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] v., 1985), secondo il quale con l'avvento della 'società postindustriale' tenderanno a scomparire le gravose condizioni del lavoro 'opera.
(V. anche Burocrazia; Classi e stratificazione sociale; Classi medie; Industria; Organizzazione).
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] di denominare 'cittadinanza': la pur inevitabile stratificazione sociale deve essere compensata dalla partecipazione di -141.
Zincone, G., Da sudditi a cittadini: le vie dello Stato e le vie dellasocietà civile, Bologna: Il Mulino, 1992.
Zolo, D. (a ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] stratificazione temporale, al fine di fornire allo storico i termini precisi in cui il testo medesimo poteva essere utilizzato. Pertanto il lavoro dell'A. presentava un quadro ricchissimo delle nell'intervento al congresso dellaSocietà di storia del ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] europeo, connesso con l’evoluzione dellasocietà, dello Stato nazionale e delle istituzioni democratiche registratasi in Europa a di ritorno a un welfare pubblico minimalista). Questa stratificazione su più pilastri che si sta diffondendo in quasi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] l’analisi dellesocietà altamente differenziate.
Acquisendo il punto di vista di una teoria evolutiva dellasocietà, la s. della religione si i campi di applicazione attuali: il problema dellastratificazione di classe, i flussi migratori interni, i ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...