Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] A, B e C, ma la revisione dei materiali e nuove ricerche hanno messo in evidenza l’inconsistenza della fase B. La successione stratigrafica delle fasi A e C è ben documentata nelle aree settentrionali di diffusione della cultura del B.I. La fase A è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di età preistorica nel Sud-Est asiatico.
Nil Kham Haeng, un altro sito della stessa valle, copre un'area di 3 ha e presenta una stratigrafia profonda più di 6 m. Sono state distinte due fasi principali, datate al 14C tra il 1301 e il 900 a.C. I dati ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] di c.a 20 m. Intorno a essa si dispone un abitato databile dall'Età del Ferro al III sec. a.C., con una stratigrafia di c.a 5 m. Fuori dai limiti dell'abitato si trovano resti di frequentazione sporadica e la necropoli, databili dal X al IV secolo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] in Comptes rendus de l'Académie des Sciences, S. D, vol. 268 (1969), pp. 637-40; N. Lamboglia, La topografia e la stratigrafia di Albingaunum dopo gli scavi 1955-1956, in Rivista di studi liguri, XXXVI (1970), n. 1-3, pp. 23-52; A. Lamberti, Ripresa ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] , una continuità di occupazione che va dal Neolitico all'età del Ferro. Delle tredici trincee aperte, nessuna dette una stratigrafia completa, ma le sequenze, integrate tra loro, offrirono un quadro della lunga durata dell'occupazione; i vari tagli ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] rispetto agli altri tessuti dell'organismo, rendendolo ampiamente esplorabile con metodiche quali la radiografia diretta e la stratigrafia. L'esame radiografico diretto è pertanto in grado di assolvere praticamente a tutte le esigenze cliniche e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] invano fossili umani del diluvium, sostenne con decisione la posizione di Cuvier, i geologi usarono i resti umani come marcatore stratigrafico per l'Olocene, l'epoca più recente della storia della Terra. Nel 1858, tuttavia, in una grotta nei pressi ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] contenente due procedimenti opposti e paralleli (per santità l’uno e per eresia l’altro). Alla complessa stratigrafia della memoria documentaria, si aggiunge il peculiare stato redazionale delle testimonianze raccolte in forme e fasi diverse.
La ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] alla Storia fisica del Bacino di Roma (I-II, Torino 1893-1896).
La prestigiosa monografia contiene articoli relativi alla stratigrafia dei depositi vulcanici e sedimentari, oltre a studi sulla ricca fauna a vertebrati dell’area romana e della sua ...
Leggi Tutto
Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi [...] spettrometrico. Effettuando misurazioni in bande spettrali proprie dei gas atmosferici, si ottiene una sorta di stratigrafia dell’atmosfera e con procedimenti numerici molto complessi si determinano l’andamento verticale della temperatura atmosferica ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...