ANGERΑ
G. Sena Chiesa
Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore.
Già noto nel [...]
Uno scavo sistematico condotto in un ristretto spazio a NO del centro vicanale (giardino della Casa Anziani) ha restituito una stratigrafia archeologica dalla metà del I sec. a.C. a età rinascimentale. Sono state messe in luce murature relative alle ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] tra il 1901 e il 1967), molte delle quali di mole poderosa, su temi svariati. Come geologo, si occupò di palcontologia, stratigrafia, tettonica, geomorfologia e anche di geologia applicata. Diede il suo nome ad una trentina di specie fossili, oltre a ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] dello scheletro e sue affezioni, Belluno 1940; L’esplorazione radiologica del cervello, Roma 1947; Le possibilità della stratigrafia nella diagnostica clinico-radiologica, in Questioni di attualità mediche e chirurgiche …, I, Parte medica, ibid. 1949 ...
Leggi Tutto
BHĪṬĀ
G. De Marco
Località sulla Yamunā, c.a 20 km a SO di Allahabad (Uttar Pradesh, India) e c.a 60 km a E del più noto antico centro di Kauśāmbī (v.).
I resti dell'antica città di Bh., resi noti per [...] resta la base), al modo dei bazar indiani odierni. Attribuibile allo stesso periodo sulla base delle affinità tipologiche e dalla stratigrafia, è la c.d. Casa del banchiere Jayavasuda che presenta un pozzo nella corte e un ripostiglio segreto sotto ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...]
Il Paleolitico inferiore è noto da rinvenimenti di superficie nelle province di Catania e Ragusa e da successioni stratigrafiche a Capo Rossello, con manufatti su ciottolo e scheggia. Diffuse sono le industrie del Paleolitico superiore (manufatti di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Buzău al confine polacco. Nei campi della regione di Ploeşti si ha tettonica assai complicata. La serie stratigrafica comprende varî terreni, dal Cretacico fino al Pliocenico. All'Oligocenico superiore scistoso segue la formazione miocenica salifera ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] archeologia. Se utilizzato correttamente nelle condizioni ambientali opportune, è effettivamente in grado di mostrare la stratigrafia della parte di terreno investigato. I metodi geofisici finora descritti e tradizionalmente impiegati nella ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] da Y. Yadin, e ripresi nel 1966 e nel 1967, per conto della Hebrew University di Gerusalemme, hanno chiarito il problema delle stratigrafie del Ferro I e del Ferro II.
Lo strato IV che era sempre stato visto come corrispondente al periodo di Salomone ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , è stato il primo a essere scavato nella Corea del Sud. I manufatti litici erano contenuti in 11 dei 27 livelli della sequenza stratigrafica. Delle due aree scavate (loci 1 e 2), il Locus 2 è stato indagato in modo più completo: i livelli dal 27 al ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] per la datazione in Scandinavia sono scarsi, ma comprendono i livelli risalenti al 1100-1175 ca. nella sequenza stratigrafica di Oslo, una cronologia questa rapportabile a quella dei reliquiari irlandesi, che sono datati grazie alle iscrizioni dei ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...