• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [167]
Geologia [69]
Arti visive [79]
Biografie [50]
Asia [33]
Geografia [24]
Temi generali [22]
Discipline e tecniche di ricerca [19]
Europa [23]
Fisica [22]

FABIANI, Ramiro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] delle acque. Dal 1925 si occupa soprattutto della Sicilia, ove svolge un'intensa opera in ricerche tettoniche, stratigrafiche, geocartografiche, in connessione anche con problemi pratici, da quelli petroliferi a quelli della bonifica integrale. In ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA APPLICATA – BONIFICA INTEGRALE – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Ramiro (2)
Mostra Tutti

HAGIOS KOSMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς) Red. Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] dopo una violenta distruzione dell'abitato, non si ha traccia di occupazione per tutto il periodo Medio Elladico (nella stratigrafia dello scavo un'alta zona di sabbia sigilla il secondo stanziamento); la vita riprende poi in periodo Tardo Elladico ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] con due fasi (I-II sec. d.C. e III-IV sec. d.C.). Nel pianoro (trincea 1) è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che inizia attorno al II e prosegue fino al III-IV sec. d.C., per poi riprendere nell'età medioislamica (ca. XIV-XV sec.?). Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] e professore nella facoltà di architettura dell'università di Roma. All'inizio della sua carriera affrontò problemi di stratigrafia che culminarono in una pregevole trattazione sull'Alta Valle dell'Aniene (Roma 1897); nel contempo apportò contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

geocronologia

Enciclopedia on line

Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] cronologia preistorica relativa è stata talvolta costruita mediante lo studio delle trasformazioni subite dalla morfologia e stratigrafia delle valli fluviali durante il Quaternario. Un valido mezzo per porre in relazione cronologica la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PALEONTOLOGICI – MONTE CIRCEO – STRATIGRAFIA – MOUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocronologia (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] storia della Terra era stato interrotto da cataclismi e che consideravano la mineralogia, al pari della paleontologia e della stratigrafia, una parte essenziale della geologia. In Gran Bretagna, Lyell ebbe un certo numero di seguaci, tra cui Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] movimento laterale aveva luogo verso sud, come, per esempio, nello Yunnan. La teoria di Suess era legata anche alla stratigrafia. I collassi del fondo oceanico avrebbero potuto causare regressioni marine in tutte le regioni del mondo; ma un collasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di una sezione cilindrica di terreno (''carota'') dello spessore massimo di 10 cm, contenente resti di suolo in stratigrafia verticale. L'analisi della porzione di suolo carotato è condotta in laboratorio. L'esame sedimentologico accerta il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

ALACA HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] . Agli scavi condotti dal 1935 al 1939 si devono la scoperta di tombe reali del Bronzo Antico e l'individuazione della stratigrafia del sito, con una frequentazione che va dal Calcolitico sino al periodo frigio. Di particolare rilievo sono i dati che ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO ANTICO – STRATIGRAFIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALACA HÜYÜK (1)
Mostra Tutti

LAPWORTH, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPWORTH, Charles Maria Piazza Geologo inglese, nato a Farrington (Berkshire) il 30 settembre 1842, morto a Birmingham il 13 marzo 1920. Dal 1864 al 1881 professore prima a Galashiels, in seguito a [...] ) riguardano le graptoliti, che furono i fossili da lui meglio studiati. Contribuì anche alla determinazione della difficile stratigrafia del distretto scozzese di Durness-Eriboll, i cui risultati espose in The secret of the Highlands (Londra 1883 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPWORTH, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
stratigrafìa
stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigràfico
stratigrafico stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali